In Svizzera potrebbe nascere un “turismo di protezione della mandria”. Lo sostengono le organizzazioni ambientaliste che, giovedì a Basilea, hanno criticato pubblicamente le modifiche concernenti il lupo previste nell’ordinanza sulla caccia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La nuova ordinanza non prevede più una promozione uniforme delle misure di protezione delle greggi in tutta la Svizzera, hanno sottolineato, davanti ai media, BirdLife, Gruppo Lupo Svizzero (GLS), Pro Natura e WWF. Saranno infatti i Cantoni a decidere quali misure incoraggiare e a quale livello.
Favoriti i cantoni con più lupi
Questa nuova disposizione, secondo loro, creerà confusione tra gli allevatori, introdurrà aliquote contributive diverse per le misure e potrebbe indurre gli allevatori a registrare i loro cani dai colleghi del cantone vicino per ricevere più contributi.
Nella distribuzione dei fondi saranno favoriti i cantoni con più lupi sul loro territorio, indica un comunicato. Con meno servizi per gli allevatori di bestiame nei cantoni dove i lupi sono raramente presenti, la protezione preventiva delle mandrie diventerebbe più difficile. La Svizzera ritornerebbe così a quanto si faceva prima del 2014, quando la protezione delle greggi esisteva solo nelle regioni in cui erano presenti i lupi, si rammaricano le organizzazioni.
Cani da protezione non “protetti”
Un altro punto critico evidenziato sarebbe l’abolizione dell’obbligo di esame da parte della Confederazione dei cani da protezione del bestiame. Con le nuove disposizioni sarebbero possibili verifiche cantonali più semplici. La mancanza di sussidi per l’allevamento e la formazione porterebbe all’utilizzo di razze sconosciute, aumentando il rischio di incidenti. L’accettazione dei cani da protezione del bestiame sarebbe così compromessa.
Al contrario, le organizzazioni ambientaliste vedono nella protezione delle mandrie un potenziale significativo non ancora pienamente sfruttato. Secondo loro, quattro pascoli su cinque non hanno ancora cani da protezione. La maggior parte degli attacchi dei lupi avviene proprio su greggi che non sono protette. E quando si verificano in presenza di cani è perché le mandrie non sono sufficientemente ben gestite e sono distribuite su un’area troppo vasta.
La revisione parziale dell’ordinanza sulla caccia e sulla protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici è in consultazione fino al 5 luglio. L’ordinanza dovrebbe entrare in vigore il primo febbraio 2025.
La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali.
Neil Young e Santana al 59esimo Montreux Jazz Festival
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Montreux Jazz Festival ha svelato oggi il programma della 59esima edizione, la seconda e ultima fuori dalle abituali mura. Fra gli ospiti di spicco attesi sulle rive del Lemano dal 4 al 19 luglio ci sono Neil Young, Santana, Diana Ross, Pulp e Chaka Khan.
Esperte dell’ONU chiedono alla Svizzera di fare di più per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre esperte indipendenti delle Nazioni Unite chiedono alla Svizzera e ad altri Paesi di "raddoppiare gli sforzi" a un anno dalla sentenza della CEDU a favore delle Anziane per il Clima. Berna deve onorare gli obblighi internazionali di fronte al cambiamento climatico.
Casinò svizzeri impegnati a rispettare un codice di protezione dei giocatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti i casinò svizzeri si sono impegnati a rispettare un codice di protezione dei giocatori vincolante che contiene in particolare disposizioni relative alla pubblicità, alla protezione dei minori e ai divieti di gioco.
Andare allo zoo è sempre più caro, specialmente per le famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
La visita di uno zoo è un'esperienza molto apprezzata da adulti e bambini, ma i prezzi di ingresso sono aumentati notevolmente negli ultimi anni: è quanto emerge da un'analisi di K-Tipp, che mostra come i rincari siano andati ben oltre l'inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei prodotti Toblerone - ossia quelli prodotti a Berna, pari al 90% della produzione - sfoggerà in futuro una croce svizzera sulla confezione. Lo ha annunciato oggi il gigante alimentare Mondelez International.
Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump "per trovare rapidamente soluzioni" sulla scia della guerra dei dazi lanciata dal tycoon.
Le Anziane per il clima hanno manifestato in Piazza federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Anziane per il clima hanno chiesto ulteriori misure per combattere il riscaldamento globale con una manifestazione mercoledì in Piazza federale a Berna.
Economiesuisse: dopo la pausa sui dazi decisa da Trump resta l’incertezza per le imprese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante la pausa di 90 giorni sui dazi doganali decisa ieri sera dal presidente americano Donald Trump, permane l'incertezza per le imprese svizzere. I dazi doganali del 10% sulle esportazioni elvetiche sono ancora elevati, secondo Economiesuisse.
La COMCO smantella un cartello farmaceutico, sanzioni per 600’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha posto fine a un'intesa illecita tra diverse aziende farmaceutiche che, per 14 anni (dal 2005 al 2019), si sono accordate sui prezzi e sulla ripartizione delle quote di mercato di un principio attivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima uccisione di un predatore dopo il recente via libera decretato dalle autorità federali, su richiesta di cinque cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo dicembre in terra retica sono stati abbattuti otto dei 44 lupi autorizzati, in Vallese dieci su un 30 esemplari.
Dal primo dicembre meglio non essere un lupo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'ambiente ha approvato martedì la maggior parte delle richieste dei Cantoni per l'abbattimento preventivo dei lupi sui loro territori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.