Maggiore margine di manovra al Governo elvetico per l’export di armi
Il Consiglio federale deve poter derogare ai criteri di autorizzazione per l'export di materiale bellico in caso di eventi straordinari e per preservare gli interessi del Paese. Lo prevede una modifica di legge inviata mercoledì in consultazione fino al 4 settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Una modifica della legge federale sul materiale bellico messa in consultazione dal Governo elvetico fino al 4 settembre prevede un maggiore margine di manovra per il Consiglio federale nelle esportazioni di materiale bellico.
Viene così dato seguito a una mozione presentata un anno fa, promossa dagli ambienti borghesi, ma combattuta dalla sinistra. Per i primi, una deroga è necessaria tenuto conto dei cambiamenti nella situazione geopolitica mondiale. Ma anche per cercare di evitare reazioni negative, come quella della Germania che, quando si è vista negare il permesso di riesportare verso l’Ucraina armamenti acquistati in Svizzera, aveva minacciato di non acquistare più materiale bellico prodotto nella Confederazione.
Per la minoranza che si era opposta (composta da sinistra e Partito verde liberale PVL), un cambiamento del controprogetto all’iniziativa popolare “Contro l’esportazione di armi in Paesi teatro di guerre civili (Iniziativa correttiva)”, approvato appena tre anni fa, è antidemocratico.
Mantenuti gli obblighi internazionali
Se la modifica dovesse essere accettata, gli obblighi internazionali della Confederazione e i principi della sua politica estera dovrebbero comunque essere ancora rispettati: la facoltà di deroga non potrà né essere applicata alle esportazioni di materiale bellico che violano il diritto della neutralità in un contesto di conflitto armato internazionale né essere utilizzata per autorizzare esportazioni verso Paesi che violano in modo grave e sistematico i diritti umani.
Stando all’Esecutivo, però, il margine di manovra richiesto è necessario per consentire la salvaguardia degli interessi essenziali di politica estera e di sicurezza in presenza di eventi straordinari e di garantire in questo modo il mantenimento, in Svizzera, di una capacità industriale adeguata alle esigenze della sua difesa nazionale.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il materiale bellico non si riesporta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale il materiale bellico prodotto in Svizzera non deve poter essere riesportato verso l'Ucraina
Il Governo non dà concessioni sulla riesportazione di materiale bellico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'argomento continua ad essere caldo e, dopo una certa apertura mostrata dal Parlamento, il Consiglio federale ribadisce la propria neutralità.
Esportazioni da record di materiale bellico svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il l'industria bellica elvetica ha venduto all'estero nel 2022 armi per 955 milioni di franchi. Il Qatar il principale acquirente.
Riesportare materiale bellico elvetico in Ucraina: lo chiede un senatore UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non dovrebbe bloccare i Paesi che vogliono aiutare con armi e munizioni l'Ucraina: ne è convinto il democentrista Werner Salzmann.
Anche Madrid vuole fornire materiale bellico svizzero a Kiev
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Spagna chiede al governo svizzero l'autorizzazione per consegnare all'esercito ucraino due cannoni antiaerei fabbricati nella Confederazione.
Via alla campagna per limitare il commercio bellico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prossimo 29 novembre, gli svizzeri dovranno decidere se vietare a BNS, Casse pensioni e fondazioni di investire in industrie che producono armi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il valore dell’esportazione di armi nel 2016, divulgato martedì dalla Segreteria di Stato dell’economiaCollegamento esterno (SECO), è il più basso dal 2006. Poco più della metà delle forniture ha avuto come destinazione l’Europa, un quarto l’Asia, l’11,2% gli Stati Uniti. In forte crescita le esportazioni verso il continente africano (+207%), principalmente per le ordinazioni dal…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.