Mancano centinaia di agenti di polizia in Svizzera. Sempre meno giovani scelgono infatti questa professione che perde inesorabilmente la sua attrattiva. Al Forum sulla sicurezza interna tenutosi a Berna si sono cercate soluzioni al problema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Come rendere più attrattivo un lavoro che attira sempre meno giovani in Svizzera? Nella Confederazione mancano centinaia di agenti di polizia, ma le candidature mancano. Al Forum sulla sicurezza interna tenutosi a Berna e che ha riunito funzionari provenienti da tutto il Paese si è cercato di trovare le soluzioni per invertire questa tendenza e dai capire cosa è possibile migliorare nel reclutamento e nelle condizioni di lavoro.
Quello attivo nella città di Berna è uno dei corpi di polizia più sollecitati nel Paese. Sicurezza generale nella capitale, che ospita anche la sede del Governo, grandi eventi, proteste, manifestazioni più o meno pacifiche, partite di calcio a rischio: sono pochi i momenti tranquilli. “Molte forze devono essere impiegate quasi tutti i finesettimana e il peso di questo lavoro si fa sentire”, spiega ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana Reto Nause, municipale della Città.
I compiti di sicurezza aumentano però ovunque sul territorio elvetico, ma poche persone scelgono la professione di poliziotta/o e le nuove reclute non bastano a compensare i pensionamenti.
Troppo lavoro e anche mal pagato
La Federazione svizzera dei funzionari di Polizia ha realizzato un sondaggio al quale hanno partecipato 7’600 agenti. L’85% di questi afferma che mancano effettivi nel loro corpo di polizia. “Non abbiamo cifre esatte ma stiamo parlando di diverse centinaia di agenti in tutta la Svizzera”, dice Emmanuel Fivaz, vicepresidente della Federazione.
Contenuto esterno
Un mestiere ad alto rischio che però, a giudicare dalle risposte allo studio, non è compensato a sufficienza: “C’è preoccupazione per il futuro della polizia in Svizzera. In molti ritengono che i salari non siano più adeguati. C’è poi il difficile equilibrio tra lavoro e vita privata”, aggiunge Fivaz. Le risorse finanziarie a disposizione dei corpi di polizia, infatti, non sono aumentate negli ultimi decenni, nonostante la mole di lavoro sia cresciuta anche a causa dell’aumento della popolazione.
Un mestiere che deve adattarsi ai tempi insomma: tra le proposte per rendere più attrattiva la professione, c’è stata anche quella di favorire il tempo parziale, ancora poco diffuso. “La mia generazione ha un certo modo di vivere e di vedere le cose, probabilmente il giovane oggi ha bisogno di più flessibilità, ci sono delle esigenze familiari da conciliare con il lavoro che forse una volta erano meno sentite”, racconta il commissario Ivan Cimbri, nel mestiere da oltre 30 anni.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La polizia cantonale grigionese assume gli stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo cantonale retico ha deciso di adeguare la procedura di reclutamento per rendere la professione attrattiva a un maggior numero di persone.
Berna, fermato un uomo sospetto a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì pomeriggio la polizia di Berna ha fermato un uomo che a Palazzo federale aveva un "comportamento sospetto".
“La gestione delle vittime di violenza sessuale va migliorata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la consigliera federale Karin Keller-Sutter, in Svizzera l'ascolto e la presa a carico delle vittime di violenza sessuale devono essere migliorati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Momenti di tensione quando alcuni manifestanti hanno provato a sfondare i blocchi, gli agenti hanno reagito con gas lacrimogeni e proiettili di gomma.
Formate pattuglie miste contro la criminalità al confine italo-svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la migrazione illegale, l’Amministrazione delle dogane elvetiche e la Polizia di frontiera italiana hanno unito le forze.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia è ricorsa a proiettili di gomma e spray al peperoncino, i manifestanti hanno lanciato bottiglie, fuochi d'artificio e altri oggetti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.