Migros pensa al primo negozio aperto ogni giorno 24 ore su 24
Sarebbe una prima in Svizzera.
Keystone-SDA
Le e gli abitanti di Herisau e dintorni potrebbero presto essere in grado di fare la spesa in una filiale Migros in qualsiasi momento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il gigante del commercio al dettaglio Migros prevede di tenere aperto 24 ore su 24 e sette giorni su sette il suo supermercato a Herisau, cittadina del canton Appenzello Esterno.
Una domanda in tal senso è stata depositata alle autorità comunali, scrive in un comunicato diffuso lunedì Migros Ostschweiz, la cooperativa regionale della Svizzera orientale dell’azienda. In caso di semaforo verde, la novità – sarebbe una prima – dovrebbe entrare in funzione dalla prossima estate.
L’idea è che durante la giornata il punto vendita funzioni come di consueto, con la presenza di personale, prima di commutare in modalità self-service all’ora della normale chiusura. Per entrarci, i clienti dovranno estrarre la loro carta di credito, oppure la carta Cumulus.
I pagamenti alle casse automatiche saranno effettuati con le stesse carte o con l’app di Migros tramite il servizio subitoGo, che permette di scansionare gli articoli e pagarli direttamente dallo smartphone. L’intero negozio sarà monitorato da telecamere e sensori: il sistema è stato concepito per dare l’allarme in caso di malori o incidenti.
Migros intende così rispondere alla crescente domanda dei clienti di orari di apertura più flessibili. Il progetto s’ispira al concetto Teo, lanciato nel 2022, che attualmente conta otto piccoli shop aperti 24 ore al giorno. L’azienda vuole fare un ulteriore passo avanti dopo “il successo e la popolarità” di questo formato, ha detto all’agenzia finanziaria AWP una portavoce di Migros Ostschweiz.
Anche la filiale di Herisau, con i suoi 295 metri quadrati, è relativamente piccola. Gli otto dipendenti che ci lavorano diventeranno nove dall’estate. Per quanto riguarda gli scaffali, saranno riempiti di merce dal personale: se un prodotto finirà durante la modalità self-service, bisognerà semplicemente farsene una ragione e attendere il ritorno degli impiegati per il rifornimento.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.
L’amministrazione Trump congela 2,2 miliardi per Harvard
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'amministrazione Trump ha annunciato che congelerà 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali e 60 milioni di dollari in contratti pluriennali all'Università di Harvard.
Pene detentive ed espulsione per gli autori di due home-jacking a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Ginevra ha condannato cinque uomini a pene detentive che vanno dai 4,5 ai 7,5 anni per il loro coinvolgimento in due casi di home-jacking.
RoboCake: robotica e cioccolata insieme per cibo del futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori vodesi e italiani, in collaborazione con pasticceri, hanno realizzato la prima torta di matrimonio robotizzata, totalmente commestibile, batterie comprese, dolci e piccanti al palato.
A Basilea il tappeto turchese più lungo della storia della storia dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato il conto alla rovescia in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC). L'11 maggio, a Basilea, verrà allestito il tappeto turchese più lungo della storia dell'ESC. Oggi, sul fiume Reno, gli organizzatori hanno annunciato ulteriori dettagli dello show.
Swissmechanic: “Il 95% delle PMI svizzere non pianifica un trasloco negli USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'industria svizzera dei macchinari, delle apparecchiature elettriche e dei metalli resta fedele alla Svizzera nonostante la minaccia dei dazi doganali statunitensi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è stata rapita ieri sera mentre si trovava ad Agadez, città nel cuore del Paese africano del Niger. Lo ha reso noto su X il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), dopo che il fatto era stato inizialmente riportato dai media locali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migros chiude le filiali Do it + Garden, interessati 466 dipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros chiude la grandissima parte delle sue filiali Do it + Garden, attive nel comparto del fai da te e del giardinaggio: lo ha indicato stamani il colosso del commercio al dettaglio. Il provvedimento ha conseguenze per centinaia di lavoratori.
Migros vuole investire 2,5 miliardi di franchi per i supermercati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le misure di risparmio, Migros vuole investire su larga scala: nei prossimi cinque anni 350 supermercati esistenti verranno ammodernati, ha comunicato oggi l'azienda. Migros prevede inoltre di aprire 140 nuovi supermercati nei prossimi cinque anni. Il numero delle filiali passerà da 790 a 930.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros sopprime altri 415 posti di lavoro. I tagli fanno parte della ristrutturazione del Gruppo Migros annunciata a inizio di febbraio, che prevede la soppressione di quasi 1'500 impieghi su un organico complessivo di circa 100'000 dipendenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.