Migros, numero uno svizzero del commercio al dettaglio, ha deciso di rinunciare al sistema facoltativo di etichettatura nutrizionale di origine francese Nutri-Score. Una decisione fortemente criticata dalla Fondazione per la protezione dei consumatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Come comunica Migros, Nutri-Score sarà interrotto e gradualmente eliminato dai suoi prodotti. Secondo la direzione di Migros, l’esperienza maturata dall’introduzione di Nutri-Score, tre anni or sono, ha dimostrato che i benefici sono troppo limitati rispetto ai costi elevati. Informazioni esaurienti sui valori nutrizionali degli articoli in vendita continueranno però a essere presenti sulle confezioni di tutti i prodotti Migros.
Nutri-Score è un sistema sviluppato in Francia che classifica gli alimenti in 5 categorie che vanno da A (il migliore), con tonalità verde scuro, a E (il peggiore), in rosso, sulla base dell’applicazione di uno specifico algoritmo. Il vantaggio è che consente di confrontare a colpo d’occhio i valori nutrizionali dei prodotti e lo scopo è rendere il consumatore consapevole delle sue scelte in materia di cibo sano. Negli anni non sono però mancate le critiche, provenienti da più parti.
Forti critiche alla decisione di Migros
La Fondazione per la protezione dei consumatori (FPC) critica fortemente la mossa di Migros. si tratta di una grave sconfitta per chi si batte a favore di informazioni di facile comprensione sul contenuto nutrizionale degli alimenti e quindi per scelte alimentari più sane, afferma l’organizzazione.
Oltre il 40% della popolazione elvetica è in sovrappeso e quasi un bambino su sei è confrontato con il problema, ricorda l’organismo. Il Nutri-Score va considerato una leva importante nella lotta contro l’obesità e l’alimentazione non sana.
Negli ultimi anni l’opposizione è cresciuta però in modo massiccio, il che è incomprensibile agli occhi della FPC. “L’etichettatura nutrizionale è stata screditata con molti argomenti polemici e falsi. La resistenza è stata particolarmente forte negli ambienti dell’agricoltura, della produzione e dell’industria alimentare. Una mozione approvata in parlamento in primavera è la prova della massiccia attività di lobbying da parte dei produttori”.
Per l’organizzazione il Nutri-Score non è uno strumento perfetto: uno standard senza difetti non è semplicemente possibile nell’ambito di un argomento così complesso come la nutrizione. Si tratta però di uno strumento scientificamente valido e di facile comprensione che è di grande aiuto per fare scelte alimentari più sane. Le associazioni di difesa dei consumatori e della salute nell’UE e in Svizzera si battono da molti anni per una migliore informazione sui valori nutrizionali degli alimenti trasformati: malgrado l’etichettatura sul retro del prodotto è infatti difficile per i consumatori valutare il contenuto di un articolo alimentare.
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quello appena trascorso è stato un mese particolarmente mite. Con una temperatura superiore alla media pluriennale di 1,2 °C, Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864.
Barometro KOF oltre alle attese, segnali di ripresa per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di ripresa per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), salito in gennaio oltre le attese.
Il CEO di Roche ha guadagnato 10 milioni in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roche ha pagato 10,0 milioni di franchi nel 2024 al Ceo Thomas Schinecker, al suo primo esercizio completo alla testa del colosso farmaceutico renano: nel 2023 aveva incassato 9,6 milioni, dopo essere entrato in carica in marzo.
Commercio al dettaglio, aumentano le vendite in dicembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dicembre positivo per i negozi stanziali e online svizzeri, che hanno visto le loro vendite beneficiare di un incremento - corretto per spurgare gli effetti dei differenti giorni di attività e festivi - dell'1,1% rispetto allo stesso mese del 2023.
Previste meno richieste di asilo nel 2025 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l'anno corrente, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) prevede una diminuzione delle nuove domande di asilo di quasi il 15% a 24 mila unità (-4 mila rispetto al 2024).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nutri-Score in Svizzera preoccupa l’industria agroalimentare italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
I produttori di alimenti tipici della dieta mediterranea sono preoccupati della diffusione in Svizzera di Nutri-Score.
Nutri-Score, l’etichetta nutrizionale francese che irrita gli italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera è raccomandato, ma poco diffuso. In Italia è perlopiù osteggiato. Pregi e difetti del sistema di classificazione di alimenti Nutri-Score.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.