La televisione svizzera per l’Italia

Migros rinuncia alle etichette Nutri-Score

L'etichetta colorata di Nutri-Score.
La Fondazione per la protezione dei consumatori (FPC) critica fortemente la mossa di Migros. KEYSTONE

Migros, numero uno svizzero del commercio al dettaglio, ha deciso di rinunciare al sistema facoltativo di etichettatura nutrizionale di origine francese Nutri-Score. Una decisione fortemente criticata dalla Fondazione per la protezione dei consumatori.

Come comunica Migros, Nutri-Score sarà interrotto e gradualmente eliminato dai suoi prodotti. Secondo la direzione di Migros, l’esperienza maturata dall’introduzione di Nutri-Score, tre anni or sono, ha dimostrato che i benefici sono troppo limitati rispetto ai costi elevati. Informazioni esaurienti sui valori nutrizionali degli articoli in vendita continueranno però a essere presenti sulle confezioni di tutti i prodotti Migros.

Nutri-Score è un sistema sviluppato in Francia che classifica gli alimenti in 5 categorie che vanno da A (il migliore), con tonalità verde scuro, a E (il peggiore), in rosso, sulla base dell’applicazione di uno specifico algoritmo. Il vantaggio è che consente di confrontare a colpo d’occhio i valori nutrizionali dei prodotti e lo scopo è rendere il consumatore consapevole delle sue scelte in materia di cibo sano. Negli anni non sono però mancate le critiche, provenienti da più parti.

Forti critiche alla decisione di Migros

La Fondazione per la protezione dei consumatori (FPC) critica fortemente la mossa di Migros. si tratta di una grave sconfitta per chi si batte a favore di informazioni di facile comprensione sul contenuto nutrizionale degli alimenti e quindi per scelte alimentari più sane, afferma l’organizzazione.

+ Nutri-Score in Svizzera preoccupa l’industria agroalimentare italiana

Oltre il 40% della popolazione elvetica è in sovrappeso e quasi un bambino su sei è confrontato con il problema, ricorda l’organismo. Il Nutri-Score va considerato una leva importante nella lotta contro l’obesità e l’alimentazione non sana.

Negli ultimi anni l’opposizione è cresciuta però in modo massiccio, il che è incomprensibile agli occhi della FPC. “L’etichettatura nutrizionale è stata screditata con molti argomenti polemici e falsi. La resistenza è stata particolarmente forte negli ambienti dell’agricoltura, della produzione e dell’industria alimentare. Una mozione approvata in parlamento in primavera è la prova della massiccia attività di lobbying da parte dei produttori”.

Per l’organizzazione il Nutri-Score non è uno strumento perfetto: uno standard senza difetti non è semplicemente possibile nell’ambito di un argomento così complesso come la nutrizione. Si tratta però di uno strumento scientificamente valido e di facile comprensione che è di grande aiuto per fare scelte alimentari più sane. Le associazioni di difesa dei consumatori e della salute nell’UE e in Svizzera si battono da molti anni per una migliore informazione sui valori nutrizionali degli alimenti trasformati: malgrado l’etichettatura sul retro del prodotto è infatti difficile per i consumatori valutare il contenuto di un articolo alimentare.

Attualità

montagne innevate

Altri sviluppi

Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.

Di più Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
cassette per chiavi a combinazione numerica

Altri sviluppi

Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.

Di più Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
manifestanti pro pride

Altri sviluppi

In Ungheria il Parlamento vieta il Pride

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.

Di più In Ungheria il Parlamento vieta il Pride
mark zuckerberg

Altri sviluppi

Meta potrebbe dover vendere Instagram e Whatsapp

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.

Di più Meta potrebbe dover vendere Instagram e Whatsapp

Altri sviluppi

L’amministrazione Trump congela 2,2 miliardi per Harvard

Questo contenuto è stato pubblicato al L'amministrazione Trump ha annunciato che congelerà 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali e 60 milioni di dollari in contratti pluriennali all'Università di Harvard.

Di più L’amministrazione Trump congela 2,2 miliardi per Harvard
due dischi della torta robotica

Altri sviluppi

RoboCake: robotica e cioccolata insieme per cibo del futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori vodesi e italiani, in collaborazione con pasticceri, hanno realizzato la prima torta di matrimonio robotizzata, totalmente commestibile, batterie comprese, dolci e piccanti al palato.

Di più RoboCake: robotica e cioccolata insieme per cibo del futuro
Da sinistra a desta: Reto Peritz e Moritz Stadler, produttori esecutivi, e l'animatore e moderatore Sven Epiney.

Altri sviluppi

A Basilea il tappeto turchese più lungo della storia della storia dell’Eurovision

Questo contenuto è stato pubblicato al È iniziato il conto alla rovescia in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC). L'11 maggio, a Basilea, verrà allestito il tappeto turchese più lungo della storia dell'ESC. Oggi, sul fiume Reno, gli organizzatori hanno annunciato ulteriori dettagli dello show.

Di più A Basilea il tappeto turchese più lungo della storia della storia dell’Eurovision
strada di agadez

Altri sviluppi

Cittadina svizzera rapita in Niger

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna svizzera è stata rapita ieri sera mentre si trovava ad Agadez, città nel cuore del Paese africano del Niger. Lo ha reso noto su X il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), dopo che il fatto era stato inizialmente riportato dai media locali.

Di più Cittadina svizzera rapita in Niger

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR