Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza
Il villaggio di Crans-Montana.
Keystone-SDA
Crans-Montana (canton Vallese) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il progetto, che secondo le stime dovrebbe costare 12 milioni di franchi, contempla la riconversione dell’edificio situato nello stadio posto alla fine del tracciato, costruito per lo stesso evento nel 1987. Le principali rimostranze degli oppositori riguardano il disturbo che il cantiere genererà nel quartiere, nonché la vicinanza alle loro proprietà del futuro parcheggio sotterraneo.
“Le trattative sono in corso”, ha spiegato oggi, facendo il punto davanti alla stampa, il sindaco della località vallesana Nicolas Féraud. I contrari “ci hanno inviato 17 richieste scritte, alle quali abbiamo risposto”, ha proseguito. Per ora, la controparte non ha ancora ricontattato le autorità per indicare se le proposte del comune sono state accettate o meno.
I residenti della zona, proprietari di seconde case, si sono già visti respingere sia dal Consiglio di Stato sia dal Tribunale cantonale il loro tentativo di ottenere un effetto sospensivo sui lavori. Resta aperta la possibilità di ricorrere al Tribunale federale.
Féraud ha sottolineato che la scadenza per trovare una soluzione è fissata a metà marzo. In caso contrario, il progetto subirà un ritardo, oppure c’è il rischio che non veda la luce e con esso i Mondiali.
Coppa del mondo a febbraio
Fra circa un mese e mezzo vi sarà una prima prova generale, rappresentata dalla tappa che la Coppa del mondo di sci farà proprio a Crans-Montana. In calendario vi sono una discesa e un supergigante maschili il 22 e il 23 febbraio.
Queste due gare saranno l’occasione per mettere in pratica un nuovo piano di mobilità, con Sierre (VS) che diventerà un vero e proprio hub. L’idea è quella di incoraggiare gli spettatori che arrivano in treno o in auto a prendere i mezzi pubblici per salire fino alla località alpina, così da decongestionarla.
Le gare si svolgeranno sul nuovo percorso della “Nationale”. Negli scorsi mesi sono stati eseguiti diversi interventi (dall’innevamento artificiale alla sicurezza, passando per il cronometraggio) che sono costati 10 milioni di franchi.
In vista di questo doppio evento, la zona di arrivo sarà riorganizzata per poter accogliere circa 6000 spettatori, con due tribune provvisorie da 2700 posti ciascuna messe in piedi per l’occasione. La Coppa del mondo tornerà anche nel 2026: “Ogni edizione ci permetterà di adattare e migliorare i nostri concetti in vista del 2027”, ha dichiarato l’ex campione olimpico di discesa Didier Défago, direttore generale dei Mondiali vallesani.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.