Multa a Swisscom per posizione dominante sul mercato sportivo
Swisscom, Cinetrade e Teleclub hanno globalmente ostacolato per anni la concorrenza nel mercato televisivo.
KEYSTONE
Confermata la multa a Swisscom. Dovrà pagare 71,8 milioni di franchi. Il Tribunale federale ha ribadito la sanzione inflitta dalla Commissione della concorrenza nel contenzioso sulle trasmissioni sportive.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nel 2016, la Commissione della concorrenza (Comco) era giunta alla conclusione che Swisscom e Blue Entertainment (ex Cinetrade) avevano abusato della loro posizione dominante nella messa disposizione di trasmissioni sportive tra il 2006 e il 2013.
Le due società si erano rifiutate di stabilire relazioni commerciali con i concorrenti e avevano discriminato i partner commerciali non rendendo disponibili o limitando le dirette di partite di calcio e hockey svizzere e di calcio straniere.
Il Tribunale amministrativo federale aveva già confermato questa decisione nel maggio 2022. In una sentenza pubblicata mercoledì, il Tribunale federale ha seguito le argomentazioni dell’istanza precedente.
Violazione di media gravità
Stando ai giudici della massima istanza giudiziaria elvetica, Swisscom, Cinetrade e Teleclub hanno globalmente ostacolato per anni la concorrenza nel mercato televisivo. Ciò è stato ottenuto attraverso una combinazione di vari comportamenti illeciti. Il Tribunale federale ritiene che si tratti di una violazione di media gravità della legge sui cartelli.
Il Tribunale federale non contesta neppure l’importo della sanzione. La gravità e la durata delle infrazioni sono state prese in considerazione, così come la loro reiterazione. Swisscom deve inoltre pagare 100’000 franchi per il procedimento davanti al Tribunale federale.
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.
La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.
La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swisscom, obbligazioni e prestiti per comprare Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom ha annunciato oggi di aver perfezionato il finanziamento di Vodafone Italia, un'operazione da 8,0 miliardi di euro (7,9 miliardi di franchi).
Swisscom pronta ad entrare sul mercato italiano dell’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom, l'azienda elvetica di telecomunicazione, potrebbe vendere elettricità in Italia. Si tratterebbe probabilmente di entrare sul mercato italiano dell'energia con la sua controllata italiana Fastweb.
UBS e Swisscom creano fondazione deep tech, obiettivo 50 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS e Swisscom si muovono insieme per garantire che la Svizzera continui a svolgere un ruolo di primo piano a livello mondiale come nazione deep tech, cioè attiva nel campo delle innovazioni tecnologiche ad alta intensità di ricerca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione da 8 miliardi di euro dell'azienda elvetica ha sorpreso non poco gli operatori del settore della Penisola. Una scelta strategica per Swisscom che già controlla Fastweb.
Calcio svizzero, diritti tv rimangono a Swisscom fino al 2030
Questo contenuto è stato pubblicato al
I diritti televisivi del calcio svizzero restano nelle mani di Swisscom. Le partite di Super League e Challenge League continueranno a essere interamente trasmesse sulla piattaforma blue Sport per ulteriori cinque anni, fino alla stagione 2029-30. Lo annuncia oggi tramite una nota Swisscom, che non fornisce dettagli finanziari sull’operazione. La copertura delle due massime serie…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.