La televisione svizzera per l’Italia

‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera

La sede centrale dell'MPC
La sede centrale dell'MPC. Keystone-SDA

Un 58nne italiano residente nel canton Argovia è accusato di partecipazione e sostegno all'organizzazione criminale calabrese 'Ndrangheta.

Si torna a parlare dell’insediamento della ‘Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno all’organizzazione criminale calabrese.

Per la Procura federale, l’uomo avrebbe agito, almeno tra il 2001 e il 2020, quale referente della cosca di ‘Ndrangheta Anello-Fruci in territorio elvetico e avrebbe favorito lo sviluppo degli interessi di quest’ultima nella Confederazione.

L’imputato è pure accusato di una serie di reati, tra cui importazione, acquisto e deposito di monete false, ricettazione, infrazione alla legge federale sulle armi, gli accessori di armi e le munizioni e infrazione alla legge federale sugli stupefacenti.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 16 aprile 2025:

Contenuto esterno

“Le estese e approfondite indagini effettuate da fedpol nell’ambito del procedimento penale condotto dal Ministero pubblico della Confederazione (MPC)”, scrive il Consiglio federale in un comunicatoCollegamento esterno, “hanno permesso di accertare la presenza in territorio elvetico dell’organizzazione criminale di stampo mafioso denominata ‘Ndrangheta, con centro nevralgico in Calabria e attiva a livello internazionale, come pure di appurare l’appartenenza e il sostegno dell’imputato a tale organizzazione”.

Il 58enne avrebbe intrattenuto stretti rapporti con i vertici della cosca Anello-Fruci, offrendo loro piena disponibilità, personale e di soggetti a lui vicini, nell’esecuzione di diverse attività illegali e legali e fornendo supporto logistico.

L’imputato avrebbe inoltre operato trasferimenti di denaro contante dalla Svizzera all’Italia, anche tramite terze persone, dopo aver effettuato in Svizzera operazioni di cambio valuta, denaro destinato in parte o integralmente alle casse dell’organizzazione criminale.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR