Negli ospedali svizzeri ci sono gravi lacune nella sicurezza dei sistemi d’informazione clinica
Keystone-SDA
I sistemi d'informazione clinica (SIC) di diversi ospedali svizzeri presentano gravi lacune nella sicurezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La sicurezza dei Sistemi d’informazione clinica (SIC) di numerosi nosocomi elvetici presenta falle. In tre SIC analizzati dall’Istituto nazionale di test per la cybersicurezza (NTC) sono state individuate più di 40 vulnerabilità da moderate a gravi. Lo ha annunciato giovedì lo stesso NTC, pubblicando un rapporto in merito. Stando al documento, i SIC sono il cuore degli ospedali moderni. Controllano il flusso d’informazioni, elaborano i dati sensibili delle e dei pazienti e garantiscono il corretto svolgimento dei processi nell’ambiente ospedaliero.
Secondo l’NTC, in Svizzera vengono generalmente utilizzate da tre a cinque soluzioni SIC. Queste ultime sono state appositamente adattate ai requisiti e alle caratteristiche specifiche del sistema sanitario elvetico e sono impiegate da quasi tutti i principali ospedali svizzeri.
Basate su architetture obsolete
Stando all’NTC, le soluzioni basate su architetture informatiche obsolete sono particolarmente vulnerabili. La cybersicurezza di questi sistemi, essenziali per gli ospedali, è in molti casi inadeguata. Alcune delle vulnerabilità individuate hanno consentito l’accesso completo ai dati e ai sistemi dei pazienti nel giro di poche ore.
Mentre la maggior parte delle vulnerabilità sono state ora corrette o mitigate da misure, alcuni problemi fondamentali richiedono una riprogettazione completa dell’architettura dei software, ha aggiunto l’NTC. Secondo i produttori, ciò richiederà diversi anni.
Il rapporto si astiene dal fornire dettagli sulle vulnerabilità. L’NTC ha invece formulato raccomandazioni tecniche e organizzative per i responsabili della sicurezza informatica negli ospedali. Tra le altre cose, dovrebbero verificare la cybersicurezza dei sistemi nella fase di approvvigionamento. Inoltre, le analisi delle vulnerabilità e gli aggiornamenti dovrebbero essere effettuati regolarmente.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.