Negoziati con l’UE e protezione dei salari: i sindacati sono preoccupati
I primi colloqui tra Svizzera e Unione Europea per rilanciare gli accordi bilaterali inquietano i sindacati svizzeri, che temono una riduzione della protezione dei salari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dopo la rottura da parte della Svizzera dei negoziati sull’accordo istituzionale nel 2021, Berna e Bruxelles stanno esplorando delle strade negoziali per rinnovare i trattati esistenti e completarli con un nuovo pacchetto, al fine di uscire dallo stallo attuale.
L’andamento delle discussioni con la Commissione europea è però fonte di preoccupazione per i sindacati. Secondo l’Unione sindacale svizzera (USS) e Travail.Suisse si sta delineando un programma di liberalizzazione.
Contenuto esterno
Nei colloqui preliminari, hanno sostenuto in una conferenza stampa lunedì a Berna, l’Amministrazione federale ha accettato una riduzione della protezione dei salari e un indebolimento del servizio pubblico.
I lavoratori e le lavoratrici distaccate in Svizzera dall’estero non riceveranno più il rimborso delle spese previsto dalla Confederazione. Gli strumenti sanzionatori, come la cauzione e il divieto di fornire servizi, perderebbero il loro effetto. I sindacati chiedono al Governo federale di correggere questi errori. Inoltre, criticano il fatto che le aziende e i dipendenti svizzeri si troverebbero in una situazione di svantaggio competitivo e che quelli stranieri verrebbero discriminati.
Il principio della “parità di retribuzione per lo stesso lavoro nello stesso luogo” rischia di essere annacquato, ha dichiarato Vania Alleva, presidente del sindacato Unia, secondo la versione scritta del suo discorso. E non si tratta affatto di “noccioline”, ma di quote salariali molto consistenti per gli interessati. Ancora oggi, i lavoratori distaccati devono spesso guadagnarsi da vivere in condizioni molto precarie: “Non vogliamo un ritorno alle condizioni dei tempi dello statuto dei lavoratori stagionali”, ha aggiunto.
Secondo il capo economista dell’USS, Daniel Lampart, se il principio di proporzionalità definito dall’UE si applicasse ora alla protezione dei salari, questa sarebbe più subordinata all’accesso al mercato. Sotto vari aspetti, anche i meccanismi di controllo e di sanzione svizzeri contro il dumping salariale risulterebbero indeboliti.
Non solo salari
I sindacati temono anche una minore offerta di elettricità e di trasporto ferroviario alla popolazione. Secondo loro, l’adozione della legge europea in questi settori, come richiesto dalla Commissione europea, significherebbe la completa liberalizzazione del mercato dell’elettricità per i piccoli clienti e l’accesso al mercato per le compagnie ferroviarie come Flixtrain nel trasporto internazionale di passeggeri.
Gli elettori e il parlamento svizzeri hanno ripetutamente chiarito che vogliono mantenere l’attuale sistema di trasporto pubblico”, ha dichiarato Matthias Hartwich, presidente del Sindacato del personale dei trasporti (SEV). In Europa, la liberalizzazione delle ferrovie ha generalmente portato a servizi più scadenti, a condizioni di lavoro peggiori, a scarsa puntualità e a inaffidabilità: “La gente non vuole condizioni come quelle presenti in Germania”.
Il Consiglio federale dovrebbe presentare il suo mandato negoziale a dicembre o gennaio e inviarlo ai due comitati di politica estera e ai Cantoni per la consultazione. A seconda dell’esito, i negoziati potrebbero iniziare il prossimo febbraio o marzo.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.