Negoziazioni salariali, secondo UNIA “la mobilitazione e i CCL servono, nel 2025 gli stipendi aumenteranno”
Compensazione del rincaro e importanti aumenti di stipendio: UNIA traccia un bilancio positivo della tornata di negoziazioni salariali relative al 2025. L'evoluzione in atto è frutto delle mobilitazioni e dei contratti collettivi di lavoro (CCL), afferma il sindacato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Gli aumenti retributivi concordati finora garantiscono a circa 700’000 dipendenti la compensazione del rincaro e apportano ulteriori miglioramenti sostanziali, scrive l’organizzazione in un comunicato odierno. I ritocchi sono quasi ovunque frutto di trattative e dunque di intese. Poiché gli accordi settoriali sono dichiarati generalmente vincolanti i passi avanti si applicano poi a tutto il personale del rispettivo ramo professionale.
Secondo UNIA è in generale rallegrante il fatto che stia tornando ad affermarsi l’adeguamento automatico all’inflazione. Anche la crescita dei salari minimi viene ritenuta importante: “si tratta di un successo dovuto a varie mobilitazioni collettive e sindacali che darà frutti duraturi”. Visto però che alcuni rami non hanno compensato completamente il rincaro, anche in relazione agli anni precedenti, sarà necessario recuperare.
Concretamente, nei comparti dell’artigianato gli incrementi in busta paga saranno compresi fra l’1,7% e il 2%. Dopo il fallimento delle trattative salariali nel 2023 e dopo trattative definite dure quest’anno nel settore dell’edilizia principale è stata raggiunta un’intesa per un aumento generale dei salari effettivi dell’1,4%.
Nel settore industriale i risultati salariali sono molto eterogenei nonostante l’andamento per lo più favorevole dell’attività economica. Sul terziario UNIA ha fornito indicazioni minime. “Alcuni datori di lavoro, nonostante la buona situazione economica, hanno impedito l’adeguamento dei salari al costo della vita e accordi salariali dignitosi con proposte inadeguate”, sostengono i vertici sindacali.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.