La televisione svizzera per l’Italia

Nessun pedaggio discriminatorio al San Gottardo

Code al portale nord della galleria autostradale del San Gottardo.
Code al portale nord della galleria autostradale del San Gottardo. © Keystone / Urs Flueeler

Nessun pedaggio discriminatorio alle gallerie autostradali del San Gottardo e del San Bernardino. È quanto ha deciso oggi il Consiglio degli Stati che ha respinto, per 15 voti a 8 e ben 13 astensioni, una mozione del "senatore" ticinese e presidente dell’UDC Marco Chiesa. La mozione auspicava l'introduzione di una "tassa" che però non pesasse sul portafoglio degli svizzeri.

Secondo Chiesa, la situazione ai passi, soprattutto al San Gottardo e al San Bernardino, è oggettivamente difficile. Ma è fuori luogo chiamare gli svizzeri alla cassa, dal momento che quest’ultimi pagano già per la costruzione e la manutenzione delle strade. I turisti, invece, se la cavano col pagamento della “vignetta” autostradale e non lasciano un centesimo sul territorio, che deve sopportare invece tutti i disagi del caso.

Contenuto esterno

Chiesa ha ricordato che i Paesi limitrofi prelevano già una tassa per coprire gli elevati costi di costruzione e manutenzione delle opere infrastrutturali transalpine: l’Austria per l’autostrada del Brennero e il traforo dell’Arlberg, la Francia per le gallerie autostradali del Monte Bianco e del Fréjus e l’Italia per il traforo del Gran San Bernardo.

Secondo il consigliere agli Stati, l’introduzione di un eventuale pedaggio alpino dovrà avere un intento orientativo e regolatorio, e non dovrà comportare un ulteriore onere per l’automobilista svizzero. I passaggi autostradali alpini dovranno essere rilevati e fatturati digitalmente. I mezzi supplementari andrebbero dedicati alla manutenzione e alla sicurezza delle infrastrutture, oltre che alla manutenzione delle strade nazionali.

Il Consiglio federale si dice consapevole del problema legato al riversamento del traffico autostradale sulla viabilità locale lungo gli assi nord-sud e dei disagi causati ai residenti delle zone adiacenti ai tratti interessati.

Per questo ha accolto l’idea del Parlamento di studiare il problema prendendo anche in considerazione l’eventuale pedaggio per l’attraversamento dei trafori transalpini richiesto dalla presente mozione. Tuttavia, l’esecutivo ritiene necessario attendere l’esito dell’analisi prima di essere chiamato a legiferare in materia.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR