No a un piano di sostegno di cinque miliardi per l’Ucraina
Per ricostruire l'Ucraina saranno necessarie somme colossali. Ma per la Camera bassa del Parlamento svizzero è prematuro stabilire l'entità del sostegno.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il Consiglio nazionale ha respinto giovedì una mozione che chiedeva di stanziare cinque miliardi di franchi in favore dell'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il Governo svizzero “ha già messo in atto tre programmi di sostegno per la popolazione ucraina, senza contare l’accoglienza delle persone rifugiate; poiché la guerra è tuttora in corso, non possiamo ancora dire quali saranno i bisogni per la ricostruzione”, ha dichiarato il ministro degli affari esteri Ignazio Cassis.
La maggioranza della Camera bassa ha seguito le argomentazioni del consigliere federale, respingendo per 105 voti a 85 la mozioneCollegamento esterno presentata dalla Commissione della politica estera, che chiedeva di varare un piano di sostegno per un importo di almeno cinque miliardi di franchi, ripartiti sui prossimi cinque-dieci anni.
L’opposizione è venuta dalla destra, secondo cui è ancora prematuro stabilire l’entità del sostegno. L’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) si è anche detta preoccupata per la provenienza dei fondi e per le eventuali ripercussioni su altri settori, ad esempio per il sostegno all’agricoltura.
Contenuto esterno
In aula, i sostenitori degli aiuti hanno giustificato la mozione col desiderio di garantire all’Ucraina un ampio sostegno per finanziare in particolare gli aiuti umanitari, la protezione della popolazione civile, lo sminamento, la promozione della pace nonché il consolidamento delle infrastrutture civili.
I fautori di questo impegno finanziario hanno inoltre fatto notare che, anche tenendo conto dell’ultimo pacchetto di aiuti del Consiglio federale, la Svizzera ha stanziato per l’Ucraina meno risorse rispetto ad altri Paesi che si trovano in situazioni analoghe. La Norvegia, ad esempio, ha promesso un pacchetto di aiuti pari a circa 7,5 miliardi di euro per i prossimi cinque anni. Incrementare gli aiuti all’Ucraina è dunque fondamentale soprattutto alla luce della crisi umanitaria sempre più insostenibile ed è anche nell’interesse delle relazioni internazionali della Svizzera.
Malgrado il Governo non abbia sostenuto la mozione, Ignazio Cassis ha ricordato che la Confederazione non intende comunque rimanere inattiva. Il Consiglio federale ha incaricato un gruppo di lavoro interdipartimentale di definire l’organizzazione istituzionale necessaria ad accompagnare il processo di ricostruzione a lungo termine.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“L’Ucraina è pronta a lanciare la sua controffensiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ucraina è pronta a lanciare la sua controffensiva. Lo ha dichiarato il presidente Volodymyr Zelensky in un'intervista.
Videomessaggio di Zelensky alle Camere elvetiche: pro e contro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente ucraino si rivolgerà ai parlamentari elvetici in un videomessaggio nei prossimi giorni. Giusto, secondo il PLR, un errore secondo l'UDC.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale il materiale bellico prodotto in Svizzera non deve poter essere riesportato verso l'Ucraina
In Svizzera 7,4 miliardi di franchi della Banca centrale russa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'importo totale delle riserve e dei valori patrimoniali della Banca centrale della Federazione russa depositati in Svizzera ammontano a 7,4 miliardi di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.