Lanciato a Berna la campagna contro l'accordo istituzionale fra Berna e Bruxelles. Per il ministro degli esteri svizzero assicurerebbe per contro prosperità al paese
Il comitato che si oppone alla cosiddetta adesione strisciante all’Unione Europea (capitanato dal milionario Christoph Blocher) ha lanciato a Berna la campagna contro l’accordo istituzionale fra Berna e Bruxelles.
Immediata la reazione di Didier Burkhalter: il ministro degli esteri è stato categorico e ha dichiarato che questo accordo è la via migliore per assicurare prosperità in futuro.
L’obiettivo del comitato, presieduto da Christoph Blocher, è evitare la firma di un accordo istituzionale fra Svizzera ed UE per regolare, in futuro, gli accordi bilaterali. Per Blocher, in gioco ci sarebbe la sovranità della Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Per gli svizzeri bilaterali più importanti del tetto all’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se si dovesse scegliere tra gli accordi bilaterali e l’applicazione dell’iniziativa UDC contro l’immigrazione di massa, due terzi degli svizzeri, stando a un sondaggio dell’istituto gfs.bern, sarebbero a favore dei primi. Lo dice l’analisi VOX sui temi in votazione il 28 febbraio, in particolare il “no” al rinvio di criminali stranieri. Gli analisti presumono che…
Clausola di salvaguardia, c’è malcontento tra i partiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’UDC minaccia di lanciare un’iniziativa per porre fine all’accordo sulla libera circolazione delle persone se Governo e Parlamento non implementano la decisione del popolo di limitare gli immigrati o se la fanno dipendere da un veto dell’UE. “Anche con la clausola di salvaguardia”, sottolinea l’UDC in una nota venerdì, “non è possibile immaginare come l’immigrazione…
“I bilaterali sono irrinunciabili per l’industria svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
5500 nuovi posti di lavoro. E’ quanto riusciranno a creare l’industria metalmeccanica, elettronica e metallurgica nei prossimi 10 anni. A patto però che la Svizzera riesca a mantenere in vita gli accordi bilaterali con l’Unione europea, accordi che SwissmemCollegamento esterno, l’associazione mantello delle tre industrie in questione, ritiene imprenscindibili. Secondo lo studio, gli accordi bilaterali…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.