Numero quasi record di terremoti l’anno scorso in Svizzera
Nel 2023 il Servizio sismico svizzero (SED) ha registrato circa 1'500 terremoti nella Confederazione e nelle regioni limitrofe. È la seconda cifra più alta dall'inizio dei rilevamenti 40 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS, Keystone-SDA
Solo nel 2019 erano state rilevate più scosse, ha indicato giovedì il SED. La maggior parte dei terremoti “hanno avuto origine da sequenze sismiche prossime al confine svizzero presso Singen (D), Sierentz (F) e Courmayeur (I)”, si legge nella notaCollegamento esterno del servizio che ha sede al Politecnico federale di Zurigo.
La stragrande maggioranza dei 1’500 sismi rilevati l’anno scorso non sono però percepiti dalla popolazione. Solo 28 di essi avevano una magnitudo pari o superiore a 2,5, valore a partire dal quale vengono generalmente avvertiti nei pressi dell’epicentro.
Il sisma più forte, con una magnitudo di 4,3, è stato registrato a Réclère, nel Canton Giura. Si è trattato del più forte terremoto nella regione negli ultimi 100 anni.
In Svizzera la probabilità di un sisma catastrofico – con una magnitudo superiore al 6 – è dell’1%. Bisogna attendersi un simile avvenimento ogni 50 o 150 anni in Svizzera o nelle zone limitrofe. L’ultimo si è verificato in Vallese nel 1946.
Basilea devastata nel 1356
Un terremoto di magnitudo di almeno 5 si verifica ogni 8/15 anni. L’ultimo risale al 1991 e si è prodotto a Vaz, nei Grigioni.
Il sisma più violento, con una magnitudo di 6,6, avvenne nei pressi di Basilea nel 1356 e provocò ingenti danni alla città.
Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Terremoti, se li conosci fanno meno paura
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Sion è stato aperto il Centro pedagogico per la prevenzione sismica dove si possono acquisire le competenze per affrontare un terremoto.
Quando i monaci medievali aiutano gli scienziati di oggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le osservazioni del cielo dei monaci hanno consegnato involontariamente i dati-chiave per ricostruire le più grandi eruzioni vulcaniche del passato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un secolo in Svizzera i sismi potrebbero provocare tra 150 e 1'600 vittime e lasciare fino a 175'000 persone senza casa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.