La televisione svizzera per l’Italia

Nuovi affitti in crescita anche nel 2025

appartamenti in affitto
Una tendenza che dura da diversi anni ormai. Keystone-SDA

Il costo dell'affitto si conferma in aumento anche nel nuovo anno.

In gennaio le pigioni degli appartamenti nuovi o nuovamente affittati – si parla solo di quelle, non dei contratti in essere – sono aumentate dello 0,2% rispetto a dicembre, mentre nello spazio di un anno l’incremento è del 3,1%.

È quanto emerge da un indice elaborato dal portale di annunci immobiliare Homegate in collaborazione con ZKB, la banca cantonale di Zurigo. In 18 dei 25 cantoni (i due Appenzello sono considerati insieme) si registrano progressioni mensili, con una punta del +1,3% a Sciaffusa, mentre negli altri cinque vengono osservati dei cali, con l’arretramento massimo nei Grigioni e a Zugo (-1,0%). Anche il Ticino mostra una flessione, che si limita però al -0,4%.

Su base annua lo spettro è ancora più ampio, con in primo piano i cantoni della Svizzera centrale a bassa fiscalità: gli incrementi arrivano sino al +10,7% di Svitto, al 9,1% di Zugo e all’8,0% di Nidvaldo. In contro tendenza vi sono solo i Grigioni (-0,8%) e i due Appenzello (-0,5%), mentre in Ticino (+1,6%) la crescita è sensibilmente inferiore alla media nazionale.

Interessante è anche l’andamento nelle otto città elvetiche prese in considerazione dai ricercatori. Lugano mette a referto una diminuzione mensile del 2,2%, mentre sull’arco di un anno si osserva +3,9%. Balzi più importanti nei dodici mesi vengono mostrati da Lucerna (+7,6%), Basilea (+6,6%), Zurigo (+4,5%) e San Gallo (4,1%), Si accodano per contro alla regina del Ceresio Losanna (+3,3%), Berna (+2,3%) e Ginevra (+2,3%). Coira non figura fra le realtà prese in esame.

Attualità

box di sigarette

Altri sviluppi

Uomo fermato a Celerina con 21’000 sigarette in un’auto con targhe italiane

Questo contenuto è stato pubblicato al Un totale di 21'000 sigarette sono state scoperte in un'auto con targhe italiane guidata da un 56enne macedone lo scorso 30 gennaio durante un controllo a Celerina (GR). Lo comunica oggi l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).

Di più Uomo fermato a Celerina con 21’000 sigarette in un’auto con targhe italiane
peter lauener

Altri sviluppi

Caso Corona-Leaks, la protezione delle fonti è centrale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) non potrà servirsi delle mail di Peter Lauener, ex responsabile della comunicazione dell'allora consigliere federale Alain Berset, e neppure di quelle del direttore di Ringier, Marc Walder.

Di più Caso Corona-Leaks, la protezione delle fonti è centrale
seconda canna tunnel san gottardo

Altri sviluppi

Iniziano gli scavi della seconda canna del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Ad Airolo e a Göschenen sono state avviate le frese che scaveranno la seconda canna del tunnel del San Gottardo. L'apertura è prevista per il 2030.

Di più Iniziano gli scavi della seconda canna del San Gottardo
pillole

Altri sviluppi

Calano le importazioni illegali di farmaci in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso in Svizzera si sono registrate 5'668 importazioni illegali di farmaci, un dato in calo del 15% su base annua. Gli import più frequenti rimangono quelli riguardanti gli stimolanti per l'erezione, si legge in un comunicato odierno di Swissmedic.

Di più Calano le importazioni illegali di farmaci in Svizzera
bandiere onu ginevra

Altri sviluppi

Un piano di sostegno per le ONG ginevrine colpite dai tagli statunitensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio di Stato ginevrino ha annunciato mercoledì un piano di sostegno d'urgenza a tutta la Ginevra internazionale per un totale di 10 milioni di franchi, in modo da accompagnare per tre mesi il personale interessato dai tagli decisi da Donald Trump.

Di più Un piano di sostegno per le ONG ginevrine colpite dai tagli statunitensi
L'ex CEO di Nestlé Mark Schneider.

Altri sviluppi

Piovono milioni per il management svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 2 milioni al presidente della direzione di Swisscom, 10 invece - per otto mesi di lavoro - all'ex numero uno di Nestlé.

Di più Piovono milioni per il management svizzero
Richard Dindo

Altri sviluppi

Morto il regista svizzero Richard Dindo, aveva 80 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Richard Dindo, regista e documentarista nato a Zurigo, è morto mercoledì in un ospedale di Parigi, in presenza dei famigliari. Aveva 80 anni. L'annuncio della sua morte è apparso sulla NZZ.

Di più Morto il regista svizzero Richard Dindo, aveva 80 anni
tribunale di berna

Altri sviluppi

Confermate le condanne contro sei biker coinvolti in una rissa nel 2019

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale cantonale di Berna ha confermato le condanne per rissa contro sei motociclisti che nel 2019 avevano preso parte a un sanguinoso scontro tra bande rivali di biker a Belp (BE), in cui diverse persone erano rimaste gravemente ferite.

Di più Confermate le condanne contro sei biker coinvolti in una rissa nel 2019
bandiera cinese e bandiera svizzera ai lati di una porta

Altri sviluppi

La Cina respinge le accuse del Consiglio federale di pressioni su tibetani e uiguri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministero degli esteri cinese ha respinto il rapporto del Consiglio federale divulgato mercoledì secondo cui ci sono alte probabilità che Pechino eserciti pressioni su uiguri e tibetani che vivono in Svizzera. Le informazioni sono state bollate come "false".

Di più La Cina respinge le accuse del Consiglio federale di pressioni su tibetani e uiguri

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR