Nel mese che si è appena concluso il rincaro è sceso all'1,6% su base annua, dopo l'1,7% di giugno, ha comunicato giovedì l'Ufficio federale di statistica (UST):
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
A incidere sono stati soprattutto i prezzi delle importazioni, diminuiti in modo significativo, indica l’UST.
Il calo registrato in luglio è stato più o meno quello previsto. Gli economisti intervistati dall’agenzia AWP avevano stimato un dato compreso tra l’1,5 e l’1,6%.
Nei primi due mesi del 2023, l’inflazione in Svizzera era ancora salita al 3,4% a causa dell’aumento dell’elettricità e dei trasporti aerei, ma da allora è in forte calo. A giugno è scesa sotto la soglia del 2% per la prima volta da gennaio 2022.
Contenuto esterno
Tuttavia, a luglio i prodotti indigeni costavano ancora il 2,3% in più rispetto a un anno prima, mentre i prodotti importati lo 0,6% in meno.
Con il valore attuale di inflazione, la Svizzera rimane ben al di sotto di quello dell’Eurozona, dove recentemente è stato misurato un tasso del 5,3%.
Secondo l’economista di UBS Florian Germanier, parte del calo dell’inflazione ha ragioni principalmente statistiche ed è chiamato effetto base. Ad esempio, i prezzi dell’energia erano aumentati bruscamente con la guerra russa contro l’Ucraina – ora questi effetti stanno gradualmente uscendo dalle statistiche.
In prospettiva, nei prossimi mesi si prospettano diversi fattori inflazionistici. Con l’aumento del tasso di interesse di riferimento, ad esempio, molti svizzeri e svizzere dovranno sostenere costi di affitto più elevati a partire dall’autunno. In seguito, l’aumento delle tariffe elettriche – i fornitori di energia possono adeguarle solo a fine anno – fornirà un ulteriore impulso.
Secondo David Marmet, economista della Banca cantonale di Zurigo (ZKB), l’inflazione raggiungerà probabilmente il suo minimo dell’1,5% in agosto. A partire da novembre, tuttavia, a causa dei fattori citati, l’inflazione tornerà a superare la soglia del 2%.
La BNS potrebbe ancora intervenire in settembre
“Su base annua da luglio 2021, l’inflazione è aumentata del 2,5% e rimane quindi su una tendenza di medio termine superiore all’obiettivo del 2% della Banca nazionale svizzera (BNS)”, avverte Arthur Jurus, direttore degli investimenti della banca privata Oddo BHF Svizzera.
Quest’ultimo rimane inoltre prudente per il futuro, “a causa degli affitti che saranno rivisti al rialzo nel quarto trimestre”. Poiché l’istituto di emissione svizzera prevede un’inflazione media del 2,2% nel 2023 e nel 2024, è probabile che in settembre aumenti ancora il suo tasso di riferimento di 25 punti base, portandolo al 2%, ha aggiunto Jurus.
Anche gli analisti di Capital Economics sono sulla difensiva, ritenendo che l’inflazione “difficilmente rallenterà ancora molto quest’anno”. Anche se i prezzi si sono allineati all’obiettivo di stabilità difeso dalla BNS, quest’ultima dovrebbe effettuare un’ultima stretta di 25 punti base a settembre, hanno sottolineato in un commento. Di fronte a un nuovo rallentamento dell’inflazione nel 2024, la BNS potrebbe abbassare il tasso di riferimento a partire da marzo.
La maggior parte degli economisti prevede per quest’anno un tasso di inflazione medio compreso tra il 2,1% e il 2,5%. Nel 2024, l’accelerazione dei prezzi dovrebbe esaurirsi, con previsioni tra l’1,2% e il 2,
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.
La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.
L’amministrazione Trump congela 2,2 miliardi per Harvard
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'amministrazione Trump ha annunciato che congelerà 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni pluriennali e 60 milioni di dollari in contratti pluriennali all'Università di Harvard.
Pene detentive ed espulsione per gli autori di due home-jacking a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Ginevra ha condannato cinque uomini a pene detentive che vanno dai 4,5 ai 7,5 anni per il loro coinvolgimento in due casi di home-jacking.
RoboCake: robotica e cioccolata insieme per cibo del futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori vodesi e italiani, in collaborazione con pasticceri, hanno realizzato la prima torta di matrimonio robotizzata, totalmente commestibile, batterie comprese, dolci e piccanti al palato.
A Basilea il tappeto turchese più lungo della storia della storia dell’Eurovision
Questo contenuto è stato pubblicato al
È iniziato il conto alla rovescia in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC). L'11 maggio, a Basilea, verrà allestito il tappeto turchese più lungo della storia dell'ESC. Oggi, sul fiume Reno, gli organizzatori hanno annunciato ulteriori dettagli dello show.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cala l’inflazione ma al supermercato i prezzi restano elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera è diminuita la pressione inflazionistica ma i prezzi nei supermercati non scendono. Le rassicurazioni dei grandi distributori.
L’inflazione in Svizzera frena grazie alla stretta della banca centrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dei beni in Svizzera è aumentato dell'1% in aprile rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, evidenziando un rallentamento del tasso di inflazione.
I prodotti alimentari svizzeri sono più cari del 20% rispetto al 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione continua a colpire i consumatori e le consumatrici in Svizzera: a marzo il prezzo di alcuni generi alimentari di prima necessità è aumentato del 20% su base annua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro annuo in Svizzera si è attestato al 2,8% nel 2022. Si tratta del valore più elevato dal 1993, quando era stato registrato un 3,4%.
In Svizzera il franco forte fa da argine all’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione Europea rivede al ribasso le previsioni di crescita per il 2022, mentre l’inflazione dovrebbe aumentare più del previsto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.