La televisione svizzera per l’Italia

Olimpiadi, avanza la candidatura della Svizzera

Un regalo per Viola Amherd, a Ittigen (BE) il 24 novembre 2023.
Un regalo per Viola Amherd, a Ittigen (BE) il 24 novembre 2023. © Keystone / Peter Klaunzer

Il Parlamento dello sport ha deciso all'unanimità di portare avanti il progetto.

Il chiaro risultato del voto alla 27esima Assemblea del Parlamento dello sport, che si è svolta venerdì a Ittigen (BE), non è stato una sorpresa. Solo una volta in passato – quando si è trattato del Museo di storia dello sport a Basilea – il Parlamento dello sport non aveva votato a favore di una proposta di Swiss Olympic.

Tuttavia, soltanto un anno fa – in occasione dell’ultima assemblea del Parlamento dello sport – i piani per una futura candidatura svizzera ai Giochi Olimpici sembravano utopici e irrealistici. Il radicale cambiamento di rotta è avvenuto perché il CIO sta pianificando i futuri Giochi invernali con un nuovo modello. Anche la Svezia, ad esempio, si candida solo in virtù delle nuove condizioni quadro.

Distribuiti su siti già esistenti

Lo studio di fattibilità per le Olimpiadi invernali in Svizzera a partire dal 2030 prevede giochi decentralizzati, su siti già esistenti, in tutte e quattro le regioni linguistiche e in gran parte finanziati da privati. Secondo Swiss Olympic, due terzi degli Svizzeri sono favorevoli ai nuovi progetti olimpici.

Urs Lehmann, presidente della Federazione svizzera di sci e co-presidente della candidatura olimpica svizzera, ha fatto un bilancio degli ultimi otto mesi. Alla fine di marzo, il CIO ha “ispirato” la delegazione svizzera con il nuovo modello. Grazie a quest’ultimo concetto Comuni, Cantoni e gestori delle infrastrutture interessate hanno tutti chiaramente dichiarato il loro interesse dopo tutte le delusioni degli ultimi 75 anni (gli ultimi Giochi organizzati in Svizzera sono stati quelli invernali di St. Moritz del 1948). “Il 95% dell’intera infrastruttura per le Olimpiadi invernali è già pronta qui da noi”, ha dichiarato Lehmann.

Prima del voto odierno, la ministra dello sport Viola Amherd si è dichiarata entusiasta esprimendosi davanti al Parlamento dello sport. “I Giochi invernali in Svizzera costituirebbero una spinta enorme per il nostro Paese”, ha detto la consigliera federale. Amherd si è dichiarata favorevole all’iniziativa e si è già espressa a favore dello studio di fattibilità. “Sono convinta – ha sottolineato la ministra dello sport – che il progetto svizzero rappresenti un’opportunità per aprire nuove strade, con giochi più modesti che utilizzino strutture e infrastrutture esistenti”. Secondo Amherd, la Svizzera sarebbe il primo “Paese della storia ad ospitare una manifestazione del genere. I giochi decentrati sono particolarmente adatti al nostro Paese”.

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) deciderà se la candidatura elvetica sarà ammessa alla fase successiva.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR