Oltre 100’000 firme per un migliore approvvigionamento di farmaci
L'iniziativa "Sì alla sicurezza dell'approvvigionamento medico" intende intervenire contro la penuria di farmaci importanti.
Keystone / Christian Beutler
L'approvvigionamento medico dev'essere garantito in Svizzera. Lo chiede, con un'iniziativa popolare, un comitato cittadino che ha consegnato giovedì alla Cancelleria federale 131'542 firme.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’iniziativa, denominata “Sì alla sicurezza dell’approvvigionamento medico”, intende intervenire contro la penuria di farmaci importanti. Attualmente, in Svizzera mancano circa 600 diversi prodotti, spiega una nota del comitato d’iniziativa. La pandemia di Covid-19 ha pure rivelato che a volte i laboratori non possono fornire del materiale, ad esempio per i test.
La causa principale di questa situazione è la continua pressione sui prezzi dei farmaci e di altri prodotti a uso medico, che ha portato alla delocalizzazione della produzione al di fuori della Svizzera e dell’Europa.
Farmaci necessari per le cure di base (per es. antibiotici) sono oggi fabbricati quasi esclusivamente in Asia, in particolare in India e in Cina, deplorano i promotori dell’iniziativa. Inoltre, anche in periodi normali, le aziende con sede in questi Paesi non costituiscono fornitori affidabili.
L’amministrazione federale ha sì preso delle misure, ma ciò non basta. Per migliorare l’approvvigionamento, il testo mira a creare una competenza federale al posto di quella delle 26 autorità cantonali. La pandemia ha mostrato come il federalismo abbia raggiunto i suoi limiti per quanto riguarda la sicurezza del rifornimento in beni medici.
Si vuole inoltre rafforzare il sito economico svizzero, sia che si tratti della ricerca, dello sviluppo, della produzione o dello stoccaggio. Chiede infine di realizzare catene logistiche affidabili con l’estero poiché siamo troppo dipendenti da Cina e India.
All’origine di questa iniziativa figura un’ampia alleanza di 20 associazioni e organizzazioni della comunità medica, dei farmacisti, dei droghieri, dei laboratori medici, delle organizzazioni dell’industria e della logistica farmaceutica, nonché delle organizzazioni di protezione dei consumatori e degli ambienti della ricerca scientifica.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzera rafforza misure contro le carenze di farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, le carenze di farmaci sono sempre più frequenti. Il Consiglio federale ha annunciato oggi l'adozione di nuove misure per affrontare il problema.
Le confezioni dei farmaci devono essere adeguate alle necessità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppi farmaci devono essere distrutti a causa delle dimensioni della confezione o della breve durata di conservazione: se il 10-20% dei farmaci viene gettato, ciò comporta un aggravio di 300-600 milioni di franchi all'anno per i costi sanitari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.