Giornate difficile per molti siti istituzionali svizzeri.
Keystone / Lino Mirgeler
Dopo aver preso di mira negli scorsi giorni il portale del Parlamento elvetico e aver sottratto diversi dati alla società bernese Xplain, gli e le hacker hanno colpito di nuovo lunedì, paralizzando diversi siti dell'amministrazione federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’attacco è stato rivendicato dal gruppo “NoName”, ha indicato in un comunicatoCollegamento esterno il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC).
Questo stesso gruppo aveva preso di mira qualche giorno fa il sito del Parlamento svizzero.
Si è trattato di un attacco DDoS (“Distributed Denial of Service”), precisa la nota. Questo tipo di azione consiste nel sovraccaricare, fino a renderli inaccessibili, siti web e applicazioni con un volume enorme di richieste mirate.
Furto di dati
A inizio giugno si era invece venuto a sapere di un importante furto di dati di cui è stata vittima la società bernese fornitrice di servizi informatici Xplain, che ha tra la sua clientela diverse aziende e istituzioni elvetiche.
Con un attacco ramsomware, gli autori e le autrici di pirateria informatica sono riusciti ad appropriarsi dei dati delle Ferrovie federali svizzera, dell’Ufficio federale di polizia, dell’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini e di diverse altre unità dell’Amministrazione federale.
L’esatta entità del furto di dati è in corso di ulteriore analisi. Dai primi riscontri è emerso che, contrariamente alle ipotesi iniziali, potrebbero essere stati trafugati dei dati operativi.
Una piazza bancaria forte è vantaggiosa per l’economia reale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi forniti dalla piazza bancaria elvetica e l'afflusso di capitali esteri negli istituti di credito sono fondamentali per l'economia reale in Svizzera, sottolinea uno studio pubblicato oggi, realizzato su mandato dall'Associazione svizzera dei banchieri (ASB).
Un ticinese batte il record del mondo di velocità con un drone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Samuele Gobbi, studente di master alla Scuola di ingegneria e architettura di Friburgo (HEIA-FR), ha battuto il record mondiale di velocità con un drone quadricottero raggiungendo i 557,64 km/h. La prestazione è stata registrata nel Guinness World Records.
Finanze pubbliche meglio del previsto nei due terzi dei Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I conti cantonali del 2024 hanno chiuso con un'eccedenza totale superiore al miliardo di franchi. Tuttavia, si tratta di 1,2 miliardi in meno rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi e il seguente dietrofront sugli stessi hanno portato i Democratici statunitensi ad accusare il presidente USA Donald Trump di presunta manipolazione dei mercati e presunto insider trading.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero si conferma un bene rifugio nel contesto della politica economica e tariffaria imprevedibile del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che sta spingendo gli investitori ad abbandonare il dollaro per passare alla valuta nazionale elvetica.
Il municipio di Coira vuole valutare il divieto di cellulari a scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio comunale di Coira ha approvato oggi all'unanimità una mozione che chiede tra l'altro di valutare il divieto dell'uso dei cellulari a scuola. La palla passa ora al municipio che dovrà presentare una proposta concreta entro la prossima estate.
La popolazione svizzera si dice nettamente contraria ai dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi nove svizzeri su dieci (87%) sono contrari ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump, secondo un sondaggio pubblicato oggi. Solo il 4% degli interrogati trova la politica "positiva" e il 6% "piuttosto positiva".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante farmaceutico Novartis reagisce alle politiche di Donald Trump: secondo quanto comunicato da Reuters ieri era, nei prossimi anni il gruppo ha intenzione di investire 23 miliardi di dollari in centri nuovi o già esistenti negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le consultazioni alla linea telefonica di Pro Juventute sono aumentate notevolmente nel 2024. La maggior parte delle richieste hanno riguardato pensieri suicidi, violenza in famiglia e bullismo.
La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli hacker della NZZ minacciano di pubblicare dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa editrice della Neue Zürcher Zeitung patisce ancora le conseguenze dell'attacco informatico subito il 24 marzo.
Dalla Svizzera possibili ciberattacchi russi verso il mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando agli 007 elvetici in Svizzera vi sarebbero server che potrebbero essere usati da gruppi russi per influenzare le elezioni di altri Paesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.