La televisione svizzera per l’Italia

OpenAI aprirà uffici a Zurigo

logo open ai
L'azienda statunitense vuole espandersi anche in Europa. Keystone-SDA

OpenAI, la società che ha lanciato ChatGPT, aprirà uffici a Zurigo. L'azienda statunitense, con un valore stimato di oltre 150 miliardi di dollari, vuole espandere ulteriormente la propria presenza in Europa.

Tre ricercatori di spicco nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) avranno la loro base a Zurigo, indica OpenAI in una nota odierna in cui la città sulla Limmat viene descritta come uno dei principali centri tecnologici europei. Il gigante Google, ad esempio, vi è presente da 20 anni e conta ormai 5000 dipendenti.

Oltre a un ufficio a Zurigo, l’azienda statunitense è presente anche a Bruxelles, Dublino, Londra e Parigi. OpenAI è stata recentemente valutata a 157 miliardi di dollari.

La controversia con Elon Musk

OpenAI è stata fondata nel 2015 dal capo di Tesla Elon Musk e dall’imprenditore tecnologico Sam Altman, come organizzazione no-profit. Attualmente sta cercando di diventare una “benefit corporation” – cioè una società a scopo di lucro con obiettivi di utilità pubblica – che potrebbe attrarre maggiori investimenti.

Musk ha lasciato l’azienda nel 2018 e da allora ha intrapreso diverse azioni legali contro OpenAI. Di recente, ha descritto la società come una “filiale di fatto a scopo di lucro di Microsoft”.

Il capo di Tesla ha ripetutamente messo in guardia dai pericoli dell’intelligenza artificiale e ha persino descritto l’IA come “la nostra più grande minaccia esistenziale”. Allo stesso tempo, l’uomo più ricco del mondo sta però investendo pesantemente nella sua società di intelligenza artificiale xAI.

Con la prima versione del chatbot ChatGPT, pubblicata nel 2022, OpenAI ha reso per la prima volta accessibile a un vasto pubblico la tecnologia dell’IA generativa. Sotto la guida di Altman, OpenAI è oggi leader di mercato a livello mondiale nel campo dell’IA.

Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR