È una prima in Svizzera: nella zona protetta delle Bolle di Magadino una coppia di aironi guardabuoi si è riprodotta. Dalla nidiata sono nati quattro piccoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Questo fenomeno rappresenta il culmine di un lungo sviluppo, ha indicato giovedì la Stazione ornitologica svizzera di Sempach.
Da diversi anni, infatti, si osserva nella Confederazione un numero sempre maggiore di questi piccoli aironi bianchi originari dell’Africa.
Fino al XIX secolo, l’airone guardabuoi – il Bubulcus Ibus – era presente solo a sud del Sahara. Poi la sua area di distribuzione ha avuto un’espansione senza precedenti: ha colonizzato tutti i continenti tranne l’Antartide e si è insediato anche in Europa, dove oggi si riproducono circa 90’000 coppie.
Questa diffusione in Europa si è fatta sentire anche in Svizzera: in pochi anni si è trasformato da raro visitatore primaverile a specie presente tutto l’anno. Dopo che un gruppo di quasi 40 aironi guardabuoi ha svernato in Ticino, quest’anno si è addirittura formata una coppia che ha allevato una nidiata di quattro piccoli: è la prima volta che accade in Svizzera.
Il fatto che l’airone guardabuoi si riproduca in un’area protetta dimostra che, nonostante la sua adattabilità, reagisce in modo sensibile ai disturbi durante la stagione riproduttiva. Altre specie di aironi si trovano alle porte della Svizzera e potrebbero riprodursi qui se le zone umide venissero rinaturate e protette dai disturbi.
L’airone guardabuoi deve il suo nome al comportamento di stare spesso vicino alle mucche. Gli animali da pascolo fanno uscire allo scoperto gli insetti, che l’airone guardabuoi poi caccia. La vicinanza agli animali da pascolo non si limita però alle mucche; l’Airone guardabuoi ama seguire anche pecore, cavalli e altri animali.
Durante il periodo del corteggiamento l’airone guardabuoi sfoggia uno splendido piumaggio. Nel resto dell’anno il piumaggio è completamente bianco con il becco giallo.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La lenta scomparsa degli insetti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le specie indigene d'insetti (ma non solo) stanno perdendo la battaglia contro quelle che arrivano da Paesi lontani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.