Dopo il netto calo subìto in settembre, le esportazioni di orologi svizzeri hanno messo a referto un ribasso, seppur meno evidente, anche in ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi dalla Federazione dell’industria orologiera (FH), lo scorso mese su base annua si è osservata una diminuzione delle esportazioni del 2,2% a 2,3 miliardi di franchi.
Prendendo in considerazione tutto il 2024 finora, l’export ha totalizzato 21,5 miliardi, viene precisato in una nota diffusa martedì. In termini percentuali, la flessione sui primi 10 mesi dell’anno si è attestata al 2,6%.
A livello di singoli mercati, un’influenza negativa importante è arrivato ancora una volta dalla Cina, con un calo di quasi il 39%. Perlomeno, in ottobre nel gigante asiatico sono stati venduti più orologi di fabbricazione elvetica (per un valore di 167,4 milioni) rispetto a settembre. Male pure Hong Kong, giù di circa il 15% nel confronto su dodici mesi.
Al contrario, barlumi di speranza sono giunti dal Giappone (+20% a 190,6 milioni). Proprio il Paese del Sol Levante è secondo in termini di numeri assoluti dietro agli Stati Uniti, dove le vendite del Made in Switzerland sono salite dell’11% a 421,9 milioni.
Passando alle varie fasce di prezzo, gli orologi della fascia media (500-3000 franchi) hanno dovuto fare i conti con la diminuzione più accentuata (-21%). Non se la sono passata bene nemmeno i segmenti inferiori, ossia la categoria fra i 200 e i 500 franchi (-10%) e quella inferiore ai 200 (-13%). Per contro, le esportazioni dei segnatempo di alta gamma (più di 3’000 franchi) sono cresciute dell’1,7%.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Orologi, esportazioni in netto calo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di orologi svizzeri all'estero hanno subito un netto calo in giugno, sulla scia della debolezza dei mercati asiatici, all'eccezione del Giappone.
Orologi, esportazioni tornano a crescere in aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di orologi svizzeri all'estero sono tornate a crescere in aprile, dopo il marcato arretramento del mese precedente, trainate dal segmento dei prodotti più cari.
Altro che cioccolato e orologi, la Svizzera è la patria dei casinò
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, territorio grande un terzo del Nord Italia e con una popolazione inferiore a quella della Lombardia, attualmente ospita 21 case da gioco, di cui ben tre solo in Ticino. Come si è giunti a una simile situazione?
Esportazioni di orologi in netto calo, crolla il mercato cinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di orologi svizzeri all'estero hanno subito un netto calo in settembre, sulla scia del crollo dei mercati di Cina e Hong Kong.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.