I pagamenti con smartphone o smartwatch continuano ad aumentare in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nel mese di novembre i pagamenti cashless effettuati con smartphone o smartwatch hanno rappresentato il 30,7% di tutte le transazioni, in progressione di 3,9 punti percentuali rispetto a un analogo rilevamento di maggio, emerge da un’indagine periodica (Swiss Payment Monitor) realizzata dall’Università di San Gallo (HSG) e dalla scuola universitaria professionale di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).
Al secondo posto figura la carta di debito (24,4%, in flessione di 1,8 punti), tallonata dal contante (24,2%, -1,5 punti). Se per riferimento si prende invece l’ammontare della spesa, i dispositivi mobili rimangono al primo posto, ma non di molto (25,6%, +2,2 punti), davanti a carta di debito 24,0% (+1,0%) e quella di credito (23,8%, +2,0%): a perdere in questo caso sono contante (-3,7 punti) e fattura (-2,4 punti).
Nei negozi stazionari monete e banconote (28,2%, -1,7 punti) rimangono il mezzo di transazione preferito, ma solo per un soffio: seguono carta di debito (28,0%, -2,1 punti) e dispositivi mobili (24,4%, +4,3 punti).
Un fattore importante nella scelta del metodo di pagamento è l’importo in gioco: la percentuale di pagamenti in contanti è massima per corrispettivi inferiori a 20 franchi e diminuisce costantemente più la spesa si fa ingente. Per i pagamenti superiori a 500 franchi la più gettonata è la carta di credito.
Lo smartphone è però molto popolare, indipendentemente dall’importo. “Nell’ultimo sondaggio è emerso per la prima volta che anche pagamenti molto piccoli, inferiori a 5 franchi, sono stati effettuati più frequentemente con il cellulare che in contanti”, spiega Tobias Trütsch, economista presso l’HSG, citato in un comunicato.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Trasforma albero in un gigantesco fallo, ma il Comune non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretto a potare un albero del suo giardino per via di un vicino lo trasforma in una scultura particolare, creando un gigantesco fallo che punta verso l'alto, ma il comune non apprezza e impone l'abbattimento: sul caso si esprimeranno i tribunali.
L’UE vede gli accordi con la Svizzera come un pacchetto unico
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione europea considera gli accordi con Berna come un pacchetto unico. Lo ha dichiarato il capo negoziatore UE durante una seduta di una commissione del Parlamento europeo a Bruxelles. Oggi il legislativo ha esaminato per la prima volta i negoziati conclusi.
Media internazionali meno critici nei confronti della Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice anche la conferenza sulla pace in Ucraina al Bürgenstock (NW) che ha attirato l'attenzione internazionale, nel 2024 i media esteri hanno parlato della Svizzera in modo meno critico, e intenso, rispetto ai due anni precedenti.
Nel 2024 la popolazione straniera in Svizzera è cresciuta di 83’000 unità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua a crescere la popolazione straniera residente in modo permanente in Svizzera: a fine 2024 le persone che non disponevano di un passaporto rossocrociato erano esattamente 2'368'364, pari a un incremento di oltre 83 mila unità.
Il Consiglio federale vuole incentivare l’uso di energie rinnovabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo elvetico farà entrare in vigore nel 2026 nuove disposizioni riguardanti il secondo pacchetto di ordinanze circa la legge su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili.
Hamas consegna all’IDF le salme di quattro ostaggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le salme di quattro ostaggi israeliani sono state consegnate dalla Croce Rossa all'Idf. Secondo Hamas si tratta di Shiri Bibas, i due figli Kfir e Ariel, e dell'84enne Oded Lipshitz.
La disoccupazione ILO aumenta al 4,4% in Svizzera, 8,3% per i giovani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La disoccupazione secondo la definizione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) è aumentata al 4,4% in Svizzera nel quarto trimestre 2024. E per i giovani il tasso è quasi il doppio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una Svizzera sempre più cashless, ma non piace a tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pagamenti senza contanti piacciono sempre di più in Svizzera, ma il denaro contante (per ora) non rischia di sparire.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Comodi, utili per vita privata e lavoro, gli smartphone sono diventati strumenti indispensabili per molti. Ma ogni tanto si esagera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli indiziati sono i microprocessori commercializzati dai tre gruppi Intel, Arm e Amd che potrebbero essere facilmente violati da hacker alla ricerca di password e altri dati sensibili dei proprietari. In particolare gli esperti di Google Project Zero, che hanno provveduto a informare i costruttori dei principali sistemi operativi (Apple; Microsoft e Linux), hanno accertato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.