Paziente affetto dal Parkinson può di nuovo camminare facilmente grazie a neuroprotesi
Marc, 62 anni, convive con il morbo di Parkinson da tre decenni e grazie alla neuroprotesi ha potuto riprendere gusto alla camminata.
Chuv 2022 | Weber Gilles
Un gruppo di neuroscienziati di Losanna ha presentato lunedì una neuroprotesi in grado di correggere i disturbi della deambulazione associati al morbo di Parkinson che ha permesso al primo paziente affetto da questa patologia di camminare con facilità, sicurezza e senza cadere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
I problemi di deambulazione si verificano in circa il 90% delle persone malate di Parkinson in stadio avanzato. Questo disturbo è spesso resistente ai trattamenti al momento disponibili.
Adesso, grazie ad un impianto nel midollo spinale ideato da un team di ricerca internazionale – guidato da Jocelyne Bloch e Grégoire Courtine dell’Ospedale universitario di Losanna (CHUV) e del Politecnico federale di Losanna (EPFL) – un paziente di 62 anni affetto dalla patologia dal 1996 è tornato a camminare senza intoppi. Lo studio è stato pubblicato oggi sulla rivista Nature Medicine.
Contenuto esterno
Per ridurre i problemi motori debilitanti caratteristici del Parkinson viene generalmente usata la stimolazione cerebrale profonda (DBS dall’acronimo inglese Deep Brain Stimulation), spiega il gruppo di esperti. Tuttavia, questa terapia spesso non è efficace.
Il paziente al quale è stata impiantata la neuroprotesi si avvale di questa nuova tecnologia per circa otto ore al giorno, spegnendola solo quando resta seduto a lungo oppure quando dorme. La neuroprotesi è costituita da elettrodi nel midollo spinale e da un generatore di impulsi elettrici impiantato sotto la pelle dell’addome. Gli elettrodi stimolano i cosiddetti motoneuroni, attivando così i muscoli in modo mirato senza colpire le regioni del cervello direttamente interessate.
Finora, tuttavia, l’impianto è stato testato solo su un singolo paziente e saranno necessari ulteriori studi. I ricercatori sperano di impiantare una neuroprotesi in altri sei pazienti nei prossimi due anni.
Una piazza bancaria forte è vantaggiosa per l’economia reale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi forniti dalla piazza bancaria elvetica e l'afflusso di capitali esteri negli istituti di credito sono fondamentali per l'economia reale in Svizzera, sottolinea uno studio pubblicato oggi, realizzato su mandato dall'Associazione svizzera dei banchieri (ASB).
Un ticinese batte il record del mondo di velocità con un drone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Samuele Gobbi, studente di master alla Scuola di ingegneria e architettura di Friburgo (HEIA-FR), ha battuto il record mondiale di velocità con un drone quadricottero raggiungendo i 557,64 km/h. La prestazione è stata registrata nel Guinness World Records.
Finanze pubbliche meglio del previsto nei due terzi dei Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I conti cantonali del 2024 hanno chiuso con un'eccedenza totale superiore al miliardo di franchi. Tuttavia, si tratta di 1,2 miliardi in meno rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi e il seguente dietrofront sugli stessi hanno portato i Democratici statunitensi ad accusare il presidente USA Donald Trump di presunta manipolazione dei mercati e presunto insider trading.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero si conferma un bene rifugio nel contesto della politica economica e tariffaria imprevedibile del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che sta spingendo gli investitori ad abbandonare il dollaro per passare alla valuta nazionale elvetica.
Il municipio di Coira vuole valutare il divieto di cellulari a scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio comunale di Coira ha approvato oggi all'unanimità una mozione che chiede tra l'altro di valutare il divieto dell'uso dei cellulari a scuola. La palla passa ora al municipio che dovrà presentare una proposta concreta entro la prossima estate.
La popolazione svizzera si dice nettamente contraria ai dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi nove svizzeri su dieci (87%) sono contrari ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump, secondo un sondaggio pubblicato oggi. Solo il 4% degli interrogati trova la politica "positiva" e il 6% "piuttosto positiva".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante farmaceutico Novartis reagisce alle politiche di Donald Trump: secondo quanto comunicato da Reuters ieri era, nei prossimi anni il gruppo ha intenzione di investire 23 miliardi di dollari in centri nuovi o già esistenti negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le consultazioni alla linea telefonica di Pro Juventute sono aumentate notevolmente nel 2024. La maggior parte delle richieste hanno riguardato pensieri suicidi, violenza in famiglia e bullismo.
La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Per i paraplegici la speranza di poter nuovamente camminare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un paziente ha potuto reimpossessarsi del controllo delle gambe grazie a un'interfaccia digitale collocata tra il cervello e il midollo spinale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.