La televisione svizzera per l’Italia

“Per la formazione e la ricerca ci vogliono più fondi federali”

Un laboratorio di chimica.
Meno soldi per la formazione, ricerca e innovazione. Un ambito dove la Svizzera primeggia. KEYSTONE

Il limite di spesa massima per il periodo 2025-2028 di 29,2 miliardi di franchi per il settore della formazione, ricerca e innovazione sono pochi e insufficienti. Lo affermano quattro associazioni svizzere che sperano ora che il Parlamento sia più generoso del Consiglio federale.

Il settore della formazione, della ricerca e dell’innovazione è seriamente preoccupato: i fondi previsti dal Consiglio federale per il periodo 2025-2028 sono ritenuti insufficienti. Secondo SwissuniversitiesCollegamento esterno, Consiglio dei Politecnici federaliCollegamento esterno, Fondo nazionale svizzeroCollegamento esterno e Accademie svizzere delle scienzeCollegamento esterno ciò potrebbe portare a una riduzione dei servizi e alla sospensione di progetti.

Nel messaggio per la promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (messaggio ERICollegamento esterno) per il periodo citato, il Consiglio federale preveda un limite di spesa massimo di 29,2 miliardi di franchi. A causa dei noti problemi di bilancio, questo importo è di 500 milioni inferiore di quello “già scarso” posto in consultazione.

Contenuto esterno

Invece di una crescita media annua del 2% nominale, il settore deve accontentarsi di un +1,6%. Il problema, sottolinea la nota, è che tale incremento è inferiore all’inflazione. Nel periodo di finanziamento si verifica quindi una crescita prossima allo zero o addirittura una diminuzione dei fondi negli istituti superiori.

+ La Svizzera sul tetto del mondo nel campo dell’innovazione

“È la prima volta dagli anni ’90 che le scuole universitarie e le organizzazioni che promuovono la ricerca e l’innovazione disporranno complessivamente di una quantità inferiore di fondi federali rispetto all’anno precedente”, sottolineano le quattro associazioni nel comunicato.

A causa dei risparmi, il settore “rischia di ridurre i servizi e di sospendere progetti di grande importanza per l’economia e la società della Svizzera”. C’è inoltre incertezza per il futuro, dato che ulteriori risparmi non sono da escludere.

Insomma, per Swissuniversities, Consiglio dei Politecnici federali, Fondo nazionale svizzero e Accademie svizzere delle scienze il Consiglio federale con questa politica “rischia di perdere i fattori di successo per il futuro della Svizzera”.

Le quattro assocazioni sperano ora nel Parlamento. Quando le due Camere dovranno discutere dell’ERI 2025-2028 “avranno l’opportunità di adeguare gli investimenti previsti”.

Attualità

disegno dal processo

Altri sviluppi

Assassinio di un diplomatico egiziano nel 1995 a Ginevra, imputato assolto dall’accusa principale

Questo contenuto è stato pubblicato al È stato assolto dall'accusa di assassinio il venditore d'auto accusato di aver ucciso nel 1995, a colpi d'arma da fuoco, un diplomatico egiziano nel garage sotterraneo del suo appartamento a Ginevra. È stato comunque condannato a 15 anni per altri reati.

Di più Assassinio di un diplomatico egiziano nel 1995 a Ginevra, imputato assolto dall’accusa principale
barca su lago

Altri sviluppi

Un centinaio di proposte per recuperare le munizioni nei laghi

Questo contenuto è stato pubblicato al Sono circa un centinaio le proposte pervenute ad oggi all'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni - circa 8 mila tonnellate - presenti sui fondali di alcuni laghi elvetici.

Di più Un centinaio di proposte per recuperare le munizioni nei laghi
srf

Altri sviluppi

SRF taglia 50 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al L'emittente svizzerotedesca SRF vuole risparmiare quasi 8 milioni di franchi entro fine 2026. Già all'inizio del prossimo anno dovrebbero venir tagliati 50 posti di lavoro a tempo pieno.

Di più SRF taglia 50 posti di lavoro
persona legge foglietto con siti utili per la ricerca di lavoro

Altri sviluppi

Disoccupazione in crescita in gennaio al 3,0%

Questo contenuto è stato pubblicato al La disoccupazione in Svizzera è cresciuta di 0,2 punti percentuali in gennaio rispetto a dicembre 2024 ed è aumentata sensibilmente in confronto all'anno scorso.

Di più Disoccupazione in crescita in gennaio al 3,0%
tre ragazze davanti a una vetrina di scarpe

Altri sviluppi

Commercio al dettaglio in calo nel 2024 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Soffre il fatturato del commercio al dettaglio in Svizzera: la gente spende meno in articoli non alimentari, emerge dalle stime pubblicate oggi dall'istituto di ricerche di mercato GfK.

Di più Commercio al dettaglio in calo nel 2024 in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR