Per le vacanze invernali gli svizzeri preferiscono le mete esotiche
Per le vazcanze invernali gli svizzeri scelgono mete lontante. Qui la spiaggia di Phuket in Thailandia.
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.
Gli svizzeri continuano a preferire le destinazioni lontane per le loro vacanze invernali. Le prenotazioni per mete come la Thailandia, l'Oceano Indiano e i Caraibi nel prossimo inverno hanno registrato un forte incremento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È quanto comunicato mercoledì dalla Federazione svizzera di viaggi (FSV) durante la conferenza annuale. I prezzi per le vacanze sono stabili e le tariffe aeree sono persino leggermente diminuite. Questo potrebbe spiegare il maggiore appeal delle destinazioni lontane, ha spiegato la FSV.
Per quanto riguarda l’autunno, periodo sempre più profittevole per il settore del turismo, il livello delle prenotazioni è in aumento del 5-10% rispetto all’anno precedente. Per anni tale stagione “è stata un prolungamento dell’estate”, ha asserito il presidente della FSV Martin Wittwer. Le ondate di calore nelle destinazioni mediterranee spingono i viaggiatori a partire un po’ più tardi o a optare per destinazioni più a nord durante i mesi estivi.
Il settore ha comunque delle sfide da affrontare, prime su tutte le tensioni geopolitiche, come aveva rilevato un sondaggio condotto a giugno tra gli agenzie di viaggio. Al secondo posto c’è una maggiore sensibilità nei confronti dei prezzi, soprattutto tra chi viaggia in famiglia e teme la diminuzione del potere d’acquisto.
Per quanto riguarda l’estate, la stagione si è conclusa con una nota complessivamente positiva, stabile rispetto all’estate del 2023. La domanda è stata alta nelle fasce di prezzo più elevate, con destinazioni classiche come Spagna, Grecia e Turchia, mentre è diminuita per le vacanze al mare a basso costo. I Paesi scandinavi e il Nord America si sono affermati ancora una volta come destinazioni estive in rapida crescita.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vacanze estive, luogo che vai e regole che trovi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aeroporti svizzeri erano pieni di gente in questo fine settimana di inizio vacanze. Diversi passeggeri respinti perché non in possesso dei documenti necessari.
Voglia di vacanze è tanta, uno svizzero su due farà tre viaggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Voglia di vacanze alle stelle, malgrado l'aumento dei costo della vita e delle ferie stesse: il 92% degli svizzeri ha in programma almeno un viaggio quest'anno e il 51% ne ha previsti almeno tre.
Molti svizzeri a casa questa estate, prenotazioni vacanze in calo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il boom dell'anno scorso l'attività di Hotelplan Svizzera legata alle vacanze estive è tornata a calare: le prenotazioni per le ferie al mare e nelle città sono attualmente al di sotto del livello del 2023.
Svizzeri pessimisti sulle finanze, ma alle vacanze non ci rinunciano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi una persona residente in Svizzera su tre si aspetta un peggioramento della sua situazione finanziaria il prossimo anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.