Le posizioni in franchi hanno pesato sull'esercizio 2023 dell'istituto centrale elvetico, che prevede una perdita di tre miliardi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Bloomberg
Anche quest’anno Confederazione e Cantoni non riceveranno nulla dalla Banca nazionale svizzera (BNS). Stando ai primi dati provvisori diramati martedì, l’istituto centrale chiuderà il 2023 con una perdita d’esercizio dell’ordine di tre miliardi di franchi.
A incidere sui risultati dell’anno scorso sono state soprattutto le posizioni in franchi, che hanno fatto registrare una perdita di 8,5 miliardi. In positivo invece le posizioni in valuta estera (4 miliardi di utile) e in oro (+1,7 miliardi).
L’importo attribuito agli accantonamenti per le riserve monetarie ammonterà a 10,5 miliardi di franchi, prosegue la BNS. Tenuto conto della riserva per future ripartizioni negativa, pari a -39,5 miliardi, risulta una perdita di bilancio di circa 53 miliardi.
Contenuto esterno
A fine 2023 il capitale proprio della BNS era di circa 63 miliardi di franchi, a fronte di un totale di bilancio di poco inferiore a 800 miliardi, viene precisato. Il rapporto dettagliato sul risultato di esercizio con i dati definitivi sarà pubblicato il 4 marzo e quello di gestione il 19 marzo.
Il risultato negativo non permette di distribuire nulla a Confederazione e Cantoni per il secondo anno di fila. La convenzione attualmente in vigore prevede una distribuzione annuale compresa tra 2 e 6 miliardi, a seconda dell’utile registrato. I Cantoni incassano i due terzi della somma, mentre nelle casse federali rimane il restante terzo.
Uomo fermato a Celerina con 21’000 sigarette in un’auto con targhe italiane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un totale di 21'000 sigarette sono state scoperte in un'auto con targhe italiane guidata da un 56enne macedone lo scorso 30 gennaio durante un controllo a Celerina (GR). Lo comunica oggi l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
Caso Corona-Leaks, la protezione delle fonti è centrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) non potrà servirsi delle mail di Peter Lauener, ex responsabile della comunicazione dell'allora consigliere federale Alain Berset, e neppure di quelle del direttore di Ringier, Marc Walder.
Iniziano gli scavi della seconda canna del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad Airolo e a Göschenen sono state avviate le frese che scaveranno la seconda canna del tunnel del San Gottardo. L'apertura è prevista per il 2030.
Calano le importazioni illegali di farmaci in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso in Svizzera si sono registrate 5'668 importazioni illegali di farmaci, un dato in calo del 15% su base annua. Gli import più frequenti rimangono quelli riguardanti gli stimolanti per l'erezione, si legge in un comunicato odierno di Swissmedic.
Un piano di sostegno per le ONG ginevrine colpite dai tagli statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato ginevrino ha annunciato mercoledì un piano di sostegno d'urgenza a tutta la Ginevra internazionale per un totale di 10 milioni di franchi, in modo da accompagnare per tre mesi il personale interessato dai tagli decisi da Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 2 milioni al presidente della direzione di Swisscom, 10 invece - per otto mesi di lavoro - all'ex numero uno di Nestlé.
Una trentina di semplici cittadini si candidano al Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai candidati ufficiali del Centro Martin Pfister e Markus Ritter, una trentina di semplici cittadini si lanciano nella corsa per il Consiglio federale.
Morto il regista svizzero Richard Dindo, aveva 80 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Richard Dindo, regista e documentarista nato a Zurigo, è morto mercoledì in un ospedale di Parigi, in presenza dei famigliari. Aveva 80 anni. L'annuncio della sua morte è apparso sulla NZZ.
Confermate le condanne contro sei biker coinvolti in una rissa nel 2019
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale di Berna ha confermato le condanne per rissa contro sei motociclisti che nel 2019 avevano preso parte a un sanguinoso scontro tra bande rivali di biker a Belp (BE), in cui diverse persone erano rimaste gravemente ferite.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tassi di cambio: franco svizzero sempre più su nei confronti dell’euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giovedì è stato toccato un nuovo massimo dall'abolizione della soglia minima di cambio nel gennaio 2015: un franco svizzero si scambiava per 92,5 centesimi di euro.
La Banca nazionale svizzera lascia invariato il suo tasso direttore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo cinque aumenti consecutivi, l'istituto centrale elvetico ha deciso per la seconda volta in tre mesi di mantenere l'indice guida all'1,75%.
Perché il debito pubblico della Svizzera è così basso?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le finanze federali sane sono dovute a una riduzione della spesa pubblica controllata da un meccanismo chiamato “freno all’indebitamento”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.