La televisione svizzera per l’Italia

I pernottamenti in Svizzera a settembre in negativo, ma non in Ticino

turisti su battello
Un settembre positivo a sud delle Alpi. Keystone-SDA

Passo indietro per il turismo svizzero: in settembre è stata registrata una flessione dei pernottamenti dell'1,4% rispetto al corrispondente periodo dell'anno scorso.

Il mese di settembre 2024 non è stato buono per quanto riguarda i pernottamenti in Svizzera, sulla scia di un arretramento degli ospiti elvetici che ha inciso in modo particolare sui Grigioni. Il Ticino si dimostra invece in controtendenza, emerge dai dati diffusi lunedì dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Quello osservato a livello nazionale è peraltro solo il secondo arretramento mensile del 2024, dopo un 2023 già da record: il primo era stato in aprile (-3,4%). Concretamente in settembre sono state registrate 4,0 milioni di notti, di cui 1,9 milioni (-5,7%) di svizzeri e svizzere e 2,1 milioni (+2,9%) di stranieri e straniere.

A livello regionale i Grigioni arretrano sensibilmente (-7,8% a 424’500), mentre il Ticino avanza (+1,9% a 286’200). Fra le realtà più importanti del settore incrementi importanti sono stati mostrati anche da Zurigo (+4,6%) e Ginevra (+4,7%), mentre scarso dinamismo è stato osservato a Lucerna (-1,0%) e in difficoltà è apparso il Vallese (-5,7%).

Gli USA dominano il comparto estero

Per quanto riguarda i Paesi di provenienza, a dominare il comparto estero sono gli Stati Uniti (427’400 notti), davanti a Germania (349’100 notti), Regno Unito (142’500), Francia (110’000), Cina (74’800), India (65’000), Italia (64’700), Paesi Bassi (62’300) e Australia (52’200).

Cumulando i dati dei primi nove mesi del 2024 i pernottamenti arrivano a 33,7 milioni, in incremento dell’1,8% su base annua. La crescita è stata trainata dagli stranieri (+4,3% a 17,4 milioni), mentre gli svizzeri fanno segnare una lieve flessione (-0,6% a 16,3 milioni). Il Ticino presenta un calo (-3,9% a 2,1 milioni), mentre i Grigioni si inseriscono perfettamente nella media (+1,8% a 4,5 milioni).

La classifica dei Paesi di provenienza di chi arriva da oltre confine vede al primo posto in questo caso la Germania (3,0 milioni), tallonata dagli Stati Uniti (2,8 milioni), mentre già più lontano è il Regno Unito (1,3 milioni), che è seguito da Francia (1,1 milioni) nonché da Italia, Paesi Bassi e Cina (tutti a 0,6 milioni).

Attualità

trump junior

Altri sviluppi

Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.

Di più Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
logo economiesuisse

Altri sviluppi

Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS

Questo contenuto è stato pubblicato al Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.

Di più Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
aereo su pista

Altri sviluppi

Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.

Di più Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
radiografie

Altri sviluppi

L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza

Questo contenuto è stato pubblicato al "Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.

Di più L’IA non aiuta nelle diagnosi mediche d’urgenza
insegna ubs

Altri sviluppi

UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.

Di più UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR