La popolazione elvetica è favorevole a mettere un tetto salariale ai manager. Se nel 2022 coloro che vedevano di buon occhio questa misura era il 75% degli intervistati, oggi i favorevoli salgono all’83%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Aumenta ulteriormente la quota di popolazione che vedrebbe di buon occhio l’introduzione di un limite ai salari dei manager. L’83% degli svizzeri interpellati nell’ambito di un sondaggio si dice favorevole all’idea.
Il consenso attuale a mettere un tetto ai maxi-stipendi ha raggiunto il livello più alto dall’inizio dell’indagine sulle retribuzioni, 13 anni or sono. Negli anni scorsi i tassi di approvazione non erano mai stati superiori all’80%.
Non c’è però ancora un’opinione perfettamente condivisa riguardo a dove fissare il limite: la fascia più gettonata è quella fra 500’000 franchi e 1 milione.
La maggioranza degli intervistati (53%) ritiene comunque che il controllo degli stipendi dei dirigenti sia una responsabilità degli azionisti e degli altri proprietari delle società, non un compito dello stato. Anche questo dato è superiore a quello dell’anno precedente: nel 2022 era al 49%.
Contro le retribuzioni abusive
Nel 2013 il popolo ha plebiscitato l’iniziativa che mira a impedire le retribuzioni faraoniche dei top manager. Con quasi il 70% di sì, il sostegno all’iniziativa “contro le retribuzioni abusive” è stato non solo nettissimo, ma anche compatto: tutti i 26 cantoni della Svizzera l’hanno accettata in modo chiaro. Campioni del sì sono stati i giurassiani, con il 77,1%, tallonati dagli sciaffusani, che con il 75,9% di consensi hanno mostrato un deciso sostegno al loro senatore Thomas Minder, promotore dell’iniziativa. Solo in tre cantoni i sì sono stati inferiori al 60%.
Da allora sono passati dieci anni ma l’iniziativa non ha prodotto i frutti sperati. I top manager in Svizzera continuano a guadagnare sempre di più e il “gap” tra i salari dei manager e quello degli impiegati diventa sempre più largo.
Farmacista ed ex deputato condannato per vendita illegale di farmaci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un farmacista ed ex gran consigliere di Zurigo è stato condannato da Swissmedic per vendita illegale di farmaci. L'ente federale di controllo sugli agenti terapeutici ha accertato l'importazione di stimolatori sessuali non autorizzati per un valore di 190'000 franchi.
Nel 2024 sono aumentati negli aeroporti elvetici i sequestri di sigarette di contrabbando
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno i sequestri di sigarette di contrabbando nei tre aeroporti internazionali elvetici - a Zurigo-Kloten, Ginevra-Cointrin e Basilea-Mulhouse - sono molto aumentati rispetto al 2023.
Approvata all’ONU la risoluzione dei Washington che chiede la fine della guerra in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel terzo anniversario della guerra in Ucraina, lunedì c'è stato l'ennesimo strappo tra l'amministrazione Trump, l'Ucraina e i Paesi europei.
Migros chiude le filiali Do it + Garden, interessati 466 dipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros chiude la grandissima parte delle sue filiali Do it + Garden, attive nel comparto del fai da te e del giardinaggio: lo ha indicato stamani il colosso del commercio al dettaglio. Il provvedimento ha conseguenze per centinaia di lavoratori.
Karin Keller-Sutter ribadisce il sostegno della Svizzera all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, ha ribadito lunedì il sostegno della Svizzera all'Ucraina, in occasione di un vertice tenutosi a Kiev per ricordare il terzo anniversario dall'invasione russa.
Il Controllo federale delle finanze critica duramente Ruag
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha nuovamente criticato Ruag per sospetti di frode, mancanza di fiducia, trasparenza e continuità, e per una cultura dell'errore non abbastanza sviluppata. Le conseguenze sono pesanti, ha sostenuto, chiedendo miglioramenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche un solo bicchiere di vino al giorno è di troppo? Il consumo moderato non va demonizzato, sostiene Christian Wolfrum, professore al Politecnico federale di Zurigo (ETH), che sottolinea la difficoltà di studiare veramente gli effetti dell'alcol.
Cassis: Bürgenstock è una “base di partenza anche per gli americani”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il consigliere federale Ignazio Cassis gli sforzi elvetici al vertice per la pace in Ucraina svoltosi al Bürgenstock non sono stati vani. "Sono una base di partenza, anche per gli americani", ha detto lunedì a Ginevra a Keystone-ATS.
Borsa svizzera da record: indice SMI ai massimi di sempre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Borsa svizzera a livelli record: intorno alle 10.15 l'indice dei valori guida SMI ha superato i 13'000 punti, segnando un massimo di tutti i tempi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Divari salariali crescenti tra manager e personale meno qualificato
Questo contenuto è stato pubblicato al
La retribuzione di Severin Schwan, CEO di Roche, è 307 volte superiore al salario del collaboratore meno pagato dalla multinazionale basilese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni ristoranti in riva al lago paghe tra gli 8'000 e i 12'000 franchi in estate. Dei salari più alti beneficiano però anche i ristoratori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Vaud si andrà alle urne per introdurre un salario minimo di 23 franchi l'ora. Ma una nuova legge federale potrebbe azzerare la questione.
I sindacati chiedono aumenti generalizzati dei salari fino al 4,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il terzo anno consecutivo, i salari reali dei lavoratori e delle lavoratrici diminuiranno ancora una volta quest'anno, sostengono i sindacati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.