Il presidente della direzione di Swisscom ha ricevuto due milioni nel 2024, mentre l'ex numero 1 di Nestlé ne ha presi 10 per otto mesi di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È tempo di bilanci per i compensi degli alti dirigenti in Svizzera, Paese che nel 2013 aveva accolto l’iniziativa popolare detta “contro le retribuzioni abusive”.
Come noto sono gli azionisti ad approvare o no il rapporto sulla remunerazione dei manager. Per quanto riguarda Swisscom, società controllata per il 51% dalla Confederazione, la proprietà dovrà quindi dare il via libera ai 2,0 milioni di franchi elargiti al CEO Christoph Aeschlimann, una somma in progressione del 6% rispetto all’anno prima ed equivalente alla retribuzione di quattro consiglieri federali.
In un’altra lega, quella dei milioni in doppia cifra, gioca invece Nestlé: l’ex presidente della direzione Mark Schneider ha incassato 9,6 milioni, solo per il periodo in cui è stato in carica, da gennaio ad agosto 2024, mentre nel 2023 aveva guadagnato 11,2 milioni, ma per 12 mesi.
Schneider era stato improvvisamente sostituito dal nuovo CEO Laurent Freixe – i cui compensi non vengono illustrati nel rapporto annuale – per cercare di migliorare le prestazioni di un’azienda in perdita di velocità. Cosa che si è riflessa anche nel corso del titolo, fortemente calato: con effetti a cascata – attraverso gli investimenti delle casse pensioni – anche per milioni di lavoratori svizzeri, visto che l’azione Nestlé è (o era) considerata un valore difensivo e sicuro.
Nella giornata odierna il titolo cerca peraltro un rimbalzo: nella prima mezzora guadagnava il 6% perché i dati annuali su utili e fatturati sono in calo, ma non tanto quanto si temesse alla vigilia. Concretamente l’azione viene scambiata a circa 83 franchi. Se si fa il confronto con il massimo di sempre raggiunto il 4 gennaio 2022, pari a 129,50 franchi, la contrazione è del 47%.
Uomo fermato a Celerina con 21’000 sigarette in un’auto con targhe italiane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un totale di 21'000 sigarette sono state scoperte in un'auto con targhe italiane guidata da un 56enne macedone lo scorso 30 gennaio durante un controllo a Celerina (GR). Lo comunica oggi l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
Caso Corona-Leaks, la protezione delle fonti è centrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) non potrà servirsi delle mail di Peter Lauener, ex responsabile della comunicazione dell'allora consigliere federale Alain Berset, e neppure di quelle del direttore di Ringier, Marc Walder.
Iniziano gli scavi della seconda canna del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ad Airolo e a Göschenen sono state avviate le frese che scaveranno la seconda canna del tunnel del San Gottardo. L'apertura è prevista per il 2030.
Calano le importazioni illegali di farmaci in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso in Svizzera si sono registrate 5'668 importazioni illegali di farmaci, un dato in calo del 15% su base annua. Gli import più frequenti rimangono quelli riguardanti gli stimolanti per l'erezione, si legge in un comunicato odierno di Swissmedic.
Un piano di sostegno per le ONG ginevrine colpite dai tagli statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato ginevrino ha annunciato mercoledì un piano di sostegno d'urgenza a tutta la Ginevra internazionale per un totale di 10 milioni di franchi, in modo da accompagnare per tre mesi il personale interessato dai tagli decisi da Donald Trump.
Una trentina di semplici cittadini si candidano al Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre ai candidati ufficiali del Centro Martin Pfister e Markus Ritter, una trentina di semplici cittadini si lanciano nella corsa per il Consiglio federale.
Morto il regista svizzero Richard Dindo, aveva 80 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Richard Dindo, regista e documentarista nato a Zurigo, è morto mercoledì in un ospedale di Parigi, in presenza dei famigliari. Aveva 80 anni. L'annuncio della sua morte è apparso sulla NZZ.
Confermate le condanne contro sei biker coinvolti in una rissa nel 2019
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale di Berna ha confermato le condanne per rissa contro sei motociclisti che nel 2019 avevano preso parte a un sanguinoso scontro tra bande rivali di biker a Belp (BE), in cui diverse persone erano rimaste gravemente ferite.
La Cina respinge le accuse del Consiglio federale di pressioni su tibetani e uiguri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministero degli esteri cinese ha respinto il rapporto del Consiglio federale divulgato mercoledì secondo cui ci sono alte probabilità che Pechino eserciti pressioni su uiguri e tibetani che vivono in Svizzera. Le informazioni sono state bollate come "false".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.