Un istituto all’avanguardia nella ricerca sull’ambiente e sul clima deve anche ridurre la propria impronta ecologica. È la riflessione del Politecnico federale di Zurigo, che ha rilevato come i collaboratori –per partecipare a congressi, seminari o progetti all’estero- viaggino spesso in aereo, causando forti emissioni di CO2. Un ricercatore dell’ateneo ha quindi avviato un esperimento: rinunciare del tutto a volare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 03.03.2017)
Contenuto esterno
“Siamo un ateneo molto attivo nell’insegnamento e nella ricerca sullo sviluppo sostenibile e la gestione delle risorse”, spiega il vicepresidente Ulrich Weidmann. “Sensibilizziamo gli studenti su questi aspetti. Allo stesso tempo, però, i nostri viaggi in aereo causano circa il 60 percento di tutte le emissioni di CO2 dell’istituto”.
Un collaboratore medio del ‘Poli’ di Zurigo percorre ogni anno 5 mila chilometri in aereo, soprattutto per viaggi intercontinentali.
E così il biologo Christoph Küffer, collaboratore scientifico, ha deciso di non volare più da fine 2015, dopo la Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici (Cop21). Finora, ha fatto una sola eccezione.
“Il risultato del mio esperimento è che una parte dei voli può essere soppressa senza problemi. Per gli altri sei obbligato a cercare soluzioni innovative, che sono possibili, e così si possono evitare moltissimi voli senza che la ricerca ne soffra”.
Le videoconferenze o le discussioni via internet, come quella che ha intrapreso con un partner di ricerca in Cile per un progetto sulle montagne, rendono ormai superflui molti viaggi. In Europa, inoltre, Küffer, si sposta esclusivamente in treno.
“Il mio messaggio è che se non proviamo, non cambieremo mai nulla. Se invece proviamo, possiamo anche imparare che cosa si può fare facilmente, dove bisogna essere creativi e dove invece è più difficile”.
Il Politecnico segue con interesse l’esperienza del suo collaboratore scientifico e incoraggia gli altri, dove è possibile, a seguire il suo esempio.
Per dottorandi o ricercatori che devono ancora costruirsi una rete di contatti internazionali è forse più difficile ridurre drasticamente i voli. Ma volare tutti un po’ meno sarebbe già un primo, significativo passo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna verso la ratifica dell’Accordo sul clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accordo di Parigi, approvato da oltre 190 Stati, mira a contenere entro i 2 gradi l’aumento della temperatura del pianeta rispetto all’epoca pre-industriale. Obbliga tutti gli Stati firmatari a presentare ogni cinque anni obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e adottare misure nazionali in merito. Se anche il Consiglio degli Stati, la camera…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Ethos Swiss Corporate Governance Index (ESCGI) è il risultato di una collaborazione tra la Borsa svizzera e la fondazione EthosCollegamento esterno, che si occupa di fondi socialmente responsabili. L’ESCGI privilegia le aziende svizzere più virtuose dal punto di vista della buona gestione d’impresa. Le società responsabili di elevate emissioni di CO2 o quelle che presentano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Akademic Treshnikov è partita lo scorso 20 dicembre dal Sudafrica. Il suo viaggio attorno al Polo Sud è diviso in tre tappe e durerà tre mesi. In questo momento la nave sta per raggiungere Hobart, la capitale della Tasmania. Questa impresa è il primo progetto di Swiss Polar Institute Collegamento esterno(SPI), promosso e sostenuto…
Se le emissioni portano crescita: paesi “buoni” e “cattivi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trilogia del carbonio I temi della responsabilità storica della ripartizione nel futuro budget del carbonio sono stati pietre angolari della Cop22 che si è tenuta in Marocco. Sono anche le due problematiche su cui ci siamo soffermati in due articoli precedenti, concentrati sulle emissioniCollegamento esterno, e su alcune considerazioni sulla popolazioneCollegamento esterno. Gli elementi più…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venerdì sera, nella capitale ruandese Kigali, oltre 150 Paesi firmatari del Protocollo di Montréal hanno concordato di limitare anche l’uso degli idrofluorocarburi, gas che contribuiscono al riscaldamento terrestre. Una decisione, questa, che rappresenta una nuova vittoria nella lotta contro i cambiamenti climatici. L’accordo – denominato emendamento di Kigali – segna la fine progressiva degli idrofluorocarburi.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le emissioni di CO2 in Svizzera continuano a calare: nel 2015, infatti, sono state prodotte 17,87 milioni di tonnellate di gas serra, il 2,8% in meno rispetto all’anno precedente. Lo ha comunicato oggi, lunedì, l’Ufficio federale dell’ambiente, precisando che la quantità attribuibile ai carburanti è diminuita di 4,3 punti percentuali, in larga misura a causa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si può vivere a 2000 watt? Può sembrare utopico, che ognuno di noi consumi soltanto –per il suo fabbisogno di calore, mobilità ed elettricità– l’equivalente di un asciugacapelli. Anche immaginandolo acceso 24 ore. Eppure, fino agli anni Sessanta l’energia primaria1 assorbita da uno svizzero rientrava in questi valori. Così come ci sono paesi meno sviluppati…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.