Premio letterario Soletta 2025 ad Alain Claude Sulzer
Lo scrittore Alain Claude Sulzer ha vinto il Premio letterario di Soletta 2025, dotato di 15'000 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Nato a Basilea nel 1953, l’autore vive tra la città renana, Berlino e l’Alsazia (F) e ha raggiunto il successo internazionale nel 2004 con il romanzo “Un cameriere perfetto”.
Sia che si immerga in una storia del XIX secolo o nella società del Dopoguerra, Sulzer è sempre in grado di creare vicende credibili e di avvicinare i lettori a protagonisti che potrebbero “essere facilmente trascurati come personaggi minori della storia”, ha spiegato la giuria in un comunicato odierno.
L’opera di Sulzer è già stata insignita di vari riconoscimenti nazionali e internazionali, fra cui il premio Schiller 2005, il “Prix Médicis étranger 2008” e il “Prix des auditeurs de la RTS 2009”.
Il Premio letterario di Soletta, che viene assegnato ogni due anni ad opere che si distinguono per “qualità letteraria, individualità artistica e rilevanza dei contenuti”, gli sarà consegnato il 1° giugno nell’ambito delle Giornate letterarie di Soletta.
Julius Bär taglierà 400 impieghi, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pesante taglio occupazionale presso Julius Bär: la banca zurighese presente anche sulla piazza di Lugano intende cancellare 400 impieghi, nell'ambito di un programma di riduzione degli oneri che verrà potenziato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da una valutazione esterna sarebbe emerso che i progressi compiuti dal Paese africano nel settore della migrazione sono scarsi, ha reso noto il DFAE.
Una ditta svizzera ha fornito alla Serbia tecnologia spia dei cellulari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratterebbe di dispositivi spia che permettono di localizzare, intercettare e ascoltare i telefoni cellulari usati con attivisti e professionisti dei media.
L’ambasciatore UE in Svizzera: “Abbiamo fatto il possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciatore dell'Unione europea in Svizzera, Petros Mavromichalis, ha risposto alle critiche su singoli punti dell'accordo bilaterale. Berna ha ottenuto tutto ciò che voleva nei negoziati, ha dichiarato.
Il Tribunale penale federale multa Trafigura per corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale (TPF) ha condannato venerdÌ il colosso del trading di petrolio Trafigura al pagamento di una multa di 3 milioni di franchi per aver corrotto il CEO di una compagnia petrolifera angolana.
Karin Keller-Sutter: “La Confederazione è una macchina di sovvenzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è una macchina di distribuzione di sovvenzioni a vari attori del paese: lo afferma la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
UBS, Sergio Ermotti ribadisce il “no” a requisiti patrimoniali più severi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti si è nuovamente espresso contro l'idea di richiedere alla banca una dotazione di capitale maggiore.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alle varie critiche mossele, la "ministra" della difesa Viola Amherd tenta, forse per l'ultima volta prima della sua partenza a fine marzo, di ripristinare l'immagine delle forze armate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.