Le forti precipitazioni degli scorsi giorni hanno fatto salire il livello di specchi e corsi d'acqua romandi a un livello preoccupante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Nella Svizzera romanda continua a preoccupare il livello di fiumi e laghi. Il lago di Neuchâtel è un sorvegliato speciale in queste ore poiché è a rischio di esondazione. Inquieti anche diversi agricoltori i cui campi si sono trasformati in veri e propri stagni: i suoli, saturi di acqua, non riescono più a drenare.
È il caso del contadino vodese Joël Bonny , che ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI spiega che le patate che coltiva “sono sott’acqua da giorni, sono molli e marciranno. Non si può fare niente”. Dal 13 ottobre fino a oggi, spiega, ha smesso di piovere solo per quattro giorni. Anche se la maggior parte della raccolta è stata conclusa, ci saranno comunque delle perdite economiche (Bonny stima una perdita tra i 100’000 e i 200’000 franchi). Ci si aspetta inoltre un aumento dei prezzi a causa del raccolto ridotto. Un problema che “non riguarda solo la Svizzera, ma tutta l’Europa”.
Come districarsi, quindi, tra periodi di siccità alternati a periodi di precipitazioni sovrabbondanti causati dai cambiamenti climatici in corso? “La soluzione è evolvere, adottando nuove tecniche di produzione, come per esempio iniziare a lavorare nei campi prima di quanto abbiamo fatto finora”.
Una piazza bancaria forte è vantaggiosa per l’economia reale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I servizi forniti dalla piazza bancaria elvetica e l'afflusso di capitali esteri negli istituti di credito sono fondamentali per l'economia reale in Svizzera, sottolinea uno studio pubblicato oggi, realizzato su mandato dall'Associazione svizzera dei banchieri (ASB).
Un ticinese batte il record del mondo di velocità con un drone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Samuele Gobbi, studente di master alla Scuola di ingegneria e architettura di Friburgo (HEIA-FR), ha battuto il record mondiale di velocità con un drone quadricottero raggiungendo i 557,64 km/h. La prestazione è stata registrata nel Guinness World Records.
Finanze pubbliche meglio del previsto nei due terzi dei Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I conti cantonali del 2024 hanno chiuso con un'eccedenza totale superiore al miliardo di franchi. Tuttavia, si tratta di 1,2 miliardi in meno rispetto all'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi e il seguente dietrofront sugli stessi hanno portato i Democratici statunitensi ad accusare il presidente USA Donald Trump di presunta manipolazione dei mercati e presunto insider trading.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero si conferma un bene rifugio nel contesto della politica economica e tariffaria imprevedibile del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che sta spingendo gli investitori ad abbandonare il dollaro per passare alla valuta nazionale elvetica.
Il municipio di Coira vuole valutare il divieto di cellulari a scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio comunale di Coira ha approvato oggi all'unanimità una mozione che chiede tra l'altro di valutare il divieto dell'uso dei cellulari a scuola. La palla passa ora al municipio che dovrà presentare una proposta concreta entro la prossima estate.
La popolazione svizzera si dice nettamente contraria ai dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi nove svizzeri su dieci (87%) sono contrari ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump, secondo un sondaggio pubblicato oggi. Solo il 4% degli interrogati trova la politica "positiva" e il 6% "piuttosto positiva".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante farmaceutico Novartis reagisce alle politiche di Donald Trump: secondo quanto comunicato da Reuters ieri era, nei prossimi anni il gruppo ha intenzione di investire 23 miliardi di dollari in centri nuovi o già esistenti negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le consultazioni alla linea telefonica di Pro Juventute sono aumentate notevolmente nel 2024. La maggior parte delle richieste hanno riguardato pensieri suicidi, violenza in famiglia e bullismo.
La Borsa svizzera si riprende dopo la sospensione dei dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A metà pomeriggio di giovedì, il mercato azionario svizzero si è mantenuto stabile nella zona verde, sollevato dalla decisione di Donald Trump di sospendere per tre mesi i nuovi dazi sui partner commerciali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frane e allagamenti per il maltempo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Situazione critica in Vallese per le abbondanti precipitazioni e lo scioglimento della neve. È esondato in alcuni punti il lago di Bienne.
Forti disagi per le abbondanti nevicate oltre Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le copiose nevicate di ieri e della scorsa notte hanno provocato disagi alla mobilità nella Svizzera centrale e orientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri si stanno sciogliendo a un ritmo sempre più rapido: negli ultimi due anni hanno perso il 10% del loro volume.
Perso il 10 per cento dei ghiacciai svizzeri in due anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Drammatica accelerazione” della riduzione del ghiaccio in altitudine. Il fenomeno è marcato soprattutto nei cantoni meridionali e orientali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.