La televisione svizzera per l’Italia

Casa, quanto mi costi!

case a schiera
Acquistare una casa è per molti diventato proibitivo in Svizzera Keystone / Steffen Schmidt

Nell'ultimo ventennio, in Svizzera il costo dell'alloggio ha registrato aumenti da capogiro. È quanto emerge da uno studio presentato martedì.

Tra il 2000 e il 2021 il prezzo degli appartamenti di proprietà in Svizzera è aumentato del 94%, quello delle case individuali dell’80%, mentre gli affitti sono cresciuti del 30%.

Sono le cifre contenute nello studio del Center for Regional Economic Development (CRED) dell’Università di Berna e della società di consulenza CIFI, effettuato su mandato dell’Ufficio federale delle abitazioni.

Per la ricerca sono state analizzate 600’000 transazioni immobiliari e più di un milione di affitti.

L’evoluzione dei prezzi dell’alloggio è stata di gran lunga superiore alla crescita dei salari nominali e del costo della vita. Tra il 2000 e il 2021, i salari nominali sono infatti aumentati del 24%, mentre il rincaro complessivo è stato dell’8%.

+ Perché possedere una casa è quasi un miraggio in Svizzera

Gli autori e le autrici dello studio evidenziano anche le grandi disparità geografiche: tra il 20% dei comuni più cari, il prezzo medio dell’alloggio è in media superiore del 70% rispetto al 20% dei comuni meno cari.

I prezzi elevati delle abitazioni riflettono redditi più alti, che a loro volta determinano una maggiore richiesta di spazio abitativo. In Svizzera, lo spazio abitativo medio per persona è passato da 44 metri quadrati nel 2000 a 46 metri quadrati nel 2020.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR