Prezzi più alti per i formaggi con indicazione geografica protetta
I formaggi con un'indicazione geografica protetta (IGP) ottengono supplementi di prezzi più elevati per le importazioni e le esportazioni rispetto ai prodotti senza protezione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È quanto emerge da un nuovo studio, nel quale si precisa tuttavia che ciò avviene solo se la denominazione di una determinata varietà di formaggio è completamente tutelata.
Le IGP sono uno strumento di marketing importante per il settore agroalimentare. Ad esempio, il “Gruyère” o il “Roquefort” valgono di più del “Gouda Holland” o della “Raclette du Valais” stando a un comunicato diramato oggi da Agroscope, il Centro di competenza della Confederazione per la ricerca agricola.
La differenza è che le denominazioni dei formaggi “Roquefort” e “Gruyère” sono protette in quanto tali. Nel caso del “Gouda Holland” o della “Raclette du Valais”, solo la denominazione completa è tutelata e non il tipo di formaggio.
Più concorrenza sui formaggi
Come hanno dimostrato gli esperti di Agroscope nel loro studio pubblicato sulla rivista specializzata “Agribusiness”, le importazioni e le esportazioni di formaggio svizzero con una denominazione di origine completamente protetta ottengono un supplemento di prezzo di circa il 5% rispetto a prodotti analoghi. Per i formaggi, la cui denominazione è solo parzialmente tutelata, i ricercatori non hanno riscontrato un supplemento statisticamente significativo.
Secondo Agroscope, il motivo è che questi ultimi sono in concorrenza con imitazioni dal nome simile. Ad esempio, un “Gouda Holland” è in concorrenza in materia di prezzo con un “Gouda” di origine diversa.
Nel complesso, tuttavia, la protezione della denominazione spiega solo una piccola parte del prezzo, aggiunge Agroscope nella nota. Si può piuttosto notare che il tipo di prodotto – ad esempio formaggio erborinato, a pasta molle o alle erbe – è il fattore principale per il livello dei prezzi all’importazione e all’esportazione.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Traffico in crescita all’aeroporto di Zurigo, anche sulla scia del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce ancora il traffico all'aeroporto di Zurigo: in gennaio i movimenti aerei a Kloten sono stati 19'240, un numero in progressione del 6% rispetto allo stesso mese del 2024, emerge dalle statistiche valutate dall'agenzia Awp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
UBS chiude il 2024 con un utile di 5,09 miliardi di dollari
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto di 5,09 miliardi di dollari, di cui 770 milioni nel quarto trimestre. La grande banca ha così superato ancora una volta le aspettative del mercato.
Catena della Solidarietà, donati 34,4 milioni di franchi nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso la Catena della Solidarietà ha raccolto 34,4 milioni di franchi di donazioni per aiuti in Medio Oriente, Sudan, Ucraina e Svizzera.
Più ottimismo nell’industria e molto più nei servizi
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è un po' più di ottimismo in Svizzera nell'industria e molto più nei servizi, con sensibili ricadute positive sull'impiego.
Basilea Città sbaglia un’indicazione e ora deve acquistare un indirizzo web alle Bahamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra una barzelletta e invece è proprio così: nell'opuscolo informativo per la dichiarazione di imposta online, le autorità del cantone renano hanno segnalato alla cittadinanza un dominio del Paese caraibico... e ora devono rimediare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Formaggio “svizzero” prodotto in Turchia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Turchia orientale, si produce e commercializza ancora oggi un formaggio nato da una ricetta introdotta da un mastro casaro elvetico 150 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo anni di successi il formaggio Tête de Moine ha subìto un calo delle vendite all'estero nel 2023 a causa dell'inflazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consumo pro capite di formaggio in Svizzera è stato di 22,9 kg nel 2022. Tra i formaggi prodotti all'estero, quelli italiani sono i più apprezzati.
I migliori formaggi e quelle classifiche un po’ così
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di cosa parliamo? Delle classifiche enogastronomiche stilate dal portale ‘TasteAtlas’ che nelle ultime settimane hanno fatto parlare un po’ tutti.
Il Gruyère negli USA non è più un formaggio svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una corte d'appello ha confermato che il termine Gruyère negli Stati Uniti non può essere riservato a formaggi provenienti dalla Svizzera.
Gruyère, il formaggio senza buchi prodotto negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una Corte statunitense ha deciso che il formaggio elvetico potrà essere prodotto anche Oltreoceano. La 'DOP' negli USA non ha nessuna rilevanza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.