La televisione svizzera per l’Italia

Sciare costa sempre di più, ma non per le famiglie

bambino sciatore guarda l'obiettivo sorridendo
Sciare in famiglia costa meno che farlo in coppia. Keystone-SDA

Sciare in Svizzera diventa ancora un po' più caro, sebbene non per tutti: una settimana bianca a inizio marzo 2025 costerà in media il 6% in più rispetto all'anno prima.

La settimana bianca costerà in media il 6% in più in Svizzera nel mese di marzo. Una tendenza che va ormai avanti da diversi anni, ma c’è anche qualcosa di positivo: per le famiglie si registra una flessione del 4%. A fare le spese degli aumenti saranno le coppie e gli studenti e le studentesse, che dovranno sborsare rispettivamente il 13% e il 5% in più, soprattutto a causa dell’incremento dei costi dell’alloggio.

I dati emergono da un’analisi condotta in novembre dalla Banca Cler e dall’istituto di ricerca economica BAK Economics, che ha tenuto conto di 14comprensori sciistici, fra cui Airolo in Ticino. Gli atri sono: St. Moritz, Davos-Klosters, Flims-Laax-Falera, Arosa-Lenzerheide, Andermatt-Sedrun, Engelberg-Titlis, Gstaad, Jungfrau, Adelboden-Lenk, Zermatt, Aletsch-Arena, Verbier e Saas-Fee.

Sono stati confrontati gli oneri comprensivi di skipass per otto giorni, sette notti in un appartamento di vacanza (per la famiglia, composta da due adulti e due bambini di sette e dieci anni) o (per la coppia) in albergo, noleggio (scarponi e sci), tassa di soggiorno, scuola di sci per i bambini (cinque mezze giornate). Non sono invece stati presi in considerazione i costi variabili come vitto, divertimenti e spese di viaggio.

Altri sviluppi

La ricerca ha messo in evidenza una forte differenza di prezzo per gli alloggi e il fatto che conviene prenotare in anticipo. I prezzi degli skipass per la prossima stagione sono diminuiti del 3%, ma rappresentando il 19% dei costi totali rimangono una voce di spesa importante. In alcuni comprensori i bambini sciano però gratis.

Il costo totale medio di una settimana bianca ammonta a 5’604 franchi per una famiglia di quattro persone (anno precedente: 5’832), a 5’400 franchi per una coppia (4’764) e a 1’621 franchi per studenti in appartamento condiviso in tre (1’546). Le regioni più care per le famiglie sono Zermatt (7’697 franchi), St. Moritz (6’707) e Verbier (6’648), le più economiche Airolo (3’364 franchi), Engelberg-Titlis (4’206) e Adelboden-Lenk (4’310).

Altri sviluppi
Un sciatore solitario su una seggiovia di Arosa.

Altri sviluppi

Sciare in Svizzera costa, negli ultimi 20 anni lo skipass è aumentato del 41%

Questo contenuto è stato pubblicato al In 20 anni i prezzi degli skipass sono aumentati drasticamente. Se nel 2005 lo skipass giornaliero medio in Svizzera costava 51 franchi, nel 2024 raggiunge i 72 franchi. Secondo alcuni operatori del settore, i prezzi potrebbero ulteriormente salire.

Di più Sciare in Svizzera costa, negli ultimi 20 anni lo skipass è aumentato del 41%

“Prenotare per tempo è decisivo”, afferma Samuel Meyer, CEO di Banca Cler, citato in un comunicato. “Nella maggior parte dei casi prima ci si muove, più si risparmia. Ma anche chi prenota all’ultimo non deve necessariamente rassegnarsi a costi immensi. Certo, la scelta è limitata, ma se si è abbastanza flessibili si può ancora trovare una buona sistemazione a prezzi accessibili. Gli alloggi in località periferiche con collegamenti mediante skibus sono generalmente più economici. Anche quelli che tornano disponibili con poco preavviso costano spesso molto meno. Con la giusta pianificazione, anche la stagione sciistica 2025 promette vacanze indimenticabili sulle montagne svizzere”, conclude il dirigente.

Altri sviluppi

Attualità

sciatori

Altri sviluppi

Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima

Questo contenuto è stato pubblicato al Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.

Di più Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
edificio principale dell'ETHZ

Altri sviluppi

Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) ha deciso di lasciare in bianco un questionario giunto dagli USA con cui si chiedeva all'istituto di illustrare in che misura un progetto sostenuto da fondi statunitensi rispettasse la politica voluta dall'amministrazione Trump.

Di più Il politecnico di Zurigo lascia in bianco un questionario arrivato dagli USA
grand combin

Altri sviluppi

Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin

Questo contenuto è stato pubblicato al Ieri pomeriggio una valanga ha travolto e ucciso uno scialpinista svizzero di 34 anni nella regione del Grand-Combin (VS). Lo ha annunciato oggi la polizia cantonale vallesana in un comunicato.

Di più Una valanga travolge e uccide uno sci alpinista sul Grand-Combin
pezzo di gruyère

Altri sviluppi

Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi annunciati da Donald Trump potrebbero portare a un calo di 1'000 tonnellate nelle vendite di Gruyère DOP negli Stati Uniti, ha calcolato l'Interprofession du Gruyère (IPG).

Di più Dopo i dazi si venderà meno Gruyère negli USA?
frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR