Primo ministro ucraino Chmygal annulla una visita di lavoro a Berna
Il primo ministro ucraino Denys Chmygal.
Keystone-SDA
Il premier ucraino doveva essere a Berna mercoledì per una visita di lavoro. Non si sa se sarà presente alla conferenza sullo sminamento dell'Ucraina che si terrà a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il primo ministro ucraino Denys Chmygal ha annullato una visita ufficiale di lavoro a Berna prevista oggi, mercoledì. Lo ha annunciato nella serata di martedì in serata il DFAE, precisando tuttavia che una delegazione ucraina parteciperà alla conferenza sullo sminamento umanitario di Losanna.
La conferenza, organizzata dalla Svizzera a livello ministeriale, vedrà la partecipazione di decine di Stati e di altri attori che si riuniranno giovedì e venerdì a Losanna. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), che ha informato i giornalisti accreditati a palazzo, non ha fornito una motivazione per la cancellazione della visita ufficiale di Chmygal.
Secondo quanto riportato in precedenza, il premier Chmygal avrebbe dovuto aprire la conferenza insieme alla presidente della Confederazione Viola Amherd. Su richiesta di Keystone-ATS, il DFAE non è stato in grado di dire se il premier ucraino sarà a Losanna. Sempre giovedì, il capo del DFAE Ignazio Cassis e la vice primo ministro ucraina Yulia Svyrydenko dovrebbero presentare una tabella di marcia per lo sminamento.
Secondo le stime, un quarto del territorio ucraino potrebbe essere contaminato, un’area grande 3,5 volte la Svizzera. Le mine antiuomo mettono in pericolo più di 6 milioni di persone e la produzione cerealicola, importante per le regioni più povere del mondo.
La Svizzera ha fatto dello sminamento umanitario in Ucraina una priorità del suo sostegno alla ricostruzione del Paese. A questo scopo ha stanziato oltre 100 milioni di franchi fino al 2027.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Cento milioni per lo sminamento in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contributo elvetico alla bonifica del territorio ucraino, disseminato di ordigni, che va ad aggiungersi ai 15 milioni già versati.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
‘Ndrangheta, pesanti accuse contro un italiano residente in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si torna a parlare dell'insediamento della 'Ndrangheta in Svizzera. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) accusa un 58enne italiano residente nel Canton Argovia di partecipazione e sostegno a all'organizzazione criminale calabrese.
La Svizzera importa il 70% dell’energia, era l’81% nel 2005
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da sabato prossimo, la Svizzera vivrà a credito per coprire il proprio fabbisogno energetico. Uno studio della Fondazione Svizzera per l'Energia (SES) descrive l'elevato livello di dipendenza del Paese, che importa oltre il 70% dell'energia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) si dice preoccupato per le misure di risparmio proposte dalla Confederazione: verranno a mancare 78 milioni di franchi che i politecnici dovrebbero compensare aumentando drasticamente le tasse d'iscrizione per gli studenti.
La polizia vallesana blocca un convoglio di nomadi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia ha bloccato oggi un gruppo di nomadi che con 50 roulotte tentava di entrare in Vallese senza preavviso. L'unica area di transito nel cantone, a Martigny, è attualmente piena.
Valanghe: numero vittime sotto la media lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'inverno 2024/25 dieci persone sono morte travolte da valanghe, una cifra nettamente inferiore alle media degli ultimi vent'anni. Nelle Alpi svizzere l'innevamento è stato "fortemente inferiore" alla media.
Airbnb: “Gli affitti brevi hanno un impatto limitato sulla carenza di alloggi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli affitti di breve durata sottoscritti attraverso la piattaforma di prenotazione Airbnb contribuiscono in modo significativo all'economia in Svizzera e hanno nel contempo un impatto limitato sulla carenza di alloggi nelle città.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ungheria sta facendo molto discutere la modifica della costituzione approvata dal Parlamento che vieta ufficialmente l'organizzazione del Pride.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti è iniziato il processo contro Meta, accusata di avere acquistato i suoi rivali Instagram e Whatsapp per creare un monopolio nel mercato dei social media.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.