La televisione svizzera per l’Italia

Aumentano le consulenze presso Pro Juventute

ragazza seduta su letto con sguardo triste su abbraccia le ginocchia
L'anno scorso sono state circa 47'700 le richieste a Pro Juventute. Keystone-SDA

Le consultazioni alla linea telefonica di Pro Juventute sono aumentate notevolmente nel 2024. La maggior parte delle richieste hanno riguardato pensieri suicidi, violenza in famiglia e bullismo.

L’anno scorso sono state circa 47’700 le richieste di contatto via telefono o WhatsApp, ha annunciato oggi la Fondazione Pro Juventute. Si tratta del 13% in più rispetto al 2023 e, in termini di ore, la quantità di consulenze è raddoppiata rispetto al 2019.

“Solo il tempo ci dirà in che misura l’aumento di quest’anno è legato a una migliore accessibilità attraverso la consulenza con WhatsApp”, ha precisato la direttrice di Pro Juventute, Nicole Platel, citata in un comunicato.

I pensieri suicidi sono stati l’argomento più frequente anche nel 2024: il team di consulenza ha ricevuto una media di 13 richieste di informazioni al giorno, prosegue il rapporto. Nell’anno precedente la media era di 9 al giorno. I consulenti hanno chiamato un’organizzazione preposta a interventi urgenti 207 volte per salvare vite o scongiurare gravi pericoli, contro 166 volte nel 2023.

Si registrata anche una forte crescita delle richieste di informazioni sulla violenza in famiglia, sul bullismo e sulla violenza sessuale. Secondo Pro Juventute, nel 2024 il “147” ha ricevuto 14 richieste di informazioni sulla violenza famigliare a settimana, rispetto alle nove dell’anno precedente. Le consulenze per bullismo e violenza sessuale sono state circa nove a settimana. Anche il servizio di consulenza per genitori di Pro Juventute ha registrato 14 richieste settimanali su temi legati alla violenza.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR