La televisione svizzera per l’Italia

Procedure rapide d’asilo, i primi segnali parlano di successo

Il centro federale di asilo di Zurigo.
Il centro federale di asilo di Zurigo. © KEYSTONE / CHRISTIAN BEUTLER

L'introduzione a Zurigo del disbrigo delle pratiche in sole 24 ore ha fatto crollare gli arrivi dal Maghreb del 70%. Ma un calo importante c'è stato anche negli altri centri con le procedure standard. Potrebbero c'entrarci le fluttuazioni stagionali.

Da novembre, il numero di persone che, dai Paesi dell’Africa nord-occidentale, arrivano al centro federale d’asilo di Zurigo è diminuito del 70%.

Secondo la Segreteria di Stato della migrazione (SEM)Collegamento esterno, il risultato è dovuto all’effetto deterrente della nuova procedura rapida di disbrigo delle pratiche che richiede sole 24 ore per dare una risposta ai richiedenti. Questa procedure è stata introdotta nella città sulla Limmat in via sperimentale proprio nel mese di novembre.

Contenuto esterno

“Si sta spargendo la voce”

Tra i nordafricani si sta diffondendo la voce che le procedure per le persone provenienti dal Maghreb vengono ora elaborate più velocemente, ha affermato il portavoce della SEM Daniel Bach oggi al telegiornale della televisione svizzerotedesca SRF. Questo rende meno attraente venire in Svizzera.

Tuttavia, sulla base dei dati della SEM, la SRF ha riferito che da novembre gli arrivi dal Maghreb sono diminuiti del 41% anche negli altri centri federali in cui i tempi decisionali non sono stati contratti.

Che non sia solo colpa del freddo?

La direttrice dell’Organizzazione di aiuto svizzero ai rifugiati (OSAR)Collegamento esterno Miriam Behrens ipotizza che il numero di domande sia in realtà calato semplicemente a causa delle fluttuazioni stagionali.

Solo i mesi estivi mostreranno se la nuova procedura di 24 ore avrà l’effetto desiderato. Inoltre, più l’iter è sbrigativo, maggiore è il rischio di decisioni sbagliate, ha detto l’esperta, mostrando tutto il suo scetticismo. Le decisioni considerate sbagliate possono infatti portare a ricorsi: ciò renderebbe la procedura bel più lunga di quanto lo sarebbe stata con i tempi standard.

Durante una visita a Chiasso nel mese di febbraio, il consigliere federale Beat Jans ha proposto di estendere la nuova procedura a tutti i centri entro fine aprile. L’obiettivo è di poter archiviare in tempi brevi le domande di richiedenti provenienti da Paesi con un basso tasso di approvazione, così da scoraggiare chi non ha chance di ottenere l’asilo.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR