Prorogato di un anno lo statuto S alle persone rifugiate dall’Ucraina
Il Consiglio federale ha confermato fino ai primi di marzo 2025 le misure di sostegno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Il Governo svizzero ha deciso di prolungare di un anno lo statuto di protezione S per profughi e profughe provenienti dall’Ucraina. Il particolare statuto di protezione attivato allo scoppio della guerra il 12 marzo 2022, è un permesso che fornisce protezione provvisoria in situazioni di grave pericolo. Da quella data, circa 66’000 persone provenienti dall’Ucraina ne hanno beneficiato.
L’Esecutivo ha ribadito che la condizione per l’abrogazione dello statuto S è una stabilizzazione duratura della situazione nel Paese, che non sembra tuttavia essere vicina. Con questa decisione, il Consiglio federale si allinea alla posizione di Bruxelles: gli Stati dell’Unione Europea (UE) hanno infatti deciso lo scorso 19 ottobre di prorogare la protezione provvisoria fino al 4 marzo 2025. Berna ha inoltre precisato in una notaCollegamento esterno che alla luce della posizione della Svizzera nello spazio Schengen, applicare la stessa scadenza dell’UE consente di fare chiarezza per le persone in cerca di protezione, così come per i Cantoni, per i Comuni e per le aziende.
Misure integrative
Il Consiglio federale ritiene inoltre necessario intervenire ulteriormente per l’integrazione nel mercato del lavoro delle persone che beneficino dello statuto S. Sono quindi prorogate fino al 4 marzo 2025 anche le misure di sostegno specifiche che erano state decise il 13 aprile 2022 e che sono già state prorogate una volta, il 9 novembre 2022.
La Confederazione partecipa a queste misure, incentrate in particolare sulla promozione linguistica, con un contributo di 3’000 franchi per persona l’anno, importo che viene versato a rate ai Cantoni e che è vincolato a un chiaro mandato d’integrazione per persone con statuto S.
40% dovrà svolgere attività lucrativa
Al contempo vengono potenziati gli sforzi per integrare nel mercato del lavoro il numero più elevato possibile di persone provenienti dall’Ucraina. L’obiettivo del Consiglio federale è aumentare il tasso di occupazione dall’attuale 20% al 40% entro la fine del 2024. Al fine di conseguire questo obiettivo, il Dipartimento federale di giustizia e polizia elaborerà e attuerà ulteriori misure in collaborazione con il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca, con i Cantoni e con le parti sociali.
In futuro, per i Cantoni vigeranno prescrizioni più vincolanti per l’impiego dei contributi federali. Dovranno prevedere misure di promozione linguistica per tutte le persone ucraine cui la Svizzera concede protezione, nonché chiarire il potenziale e il fabbisogno di sostegno caso per caso.
L’incoraggiamento all’integrazione professionale non serve solo a ridurre i costi dell’aiuto sociale. Le misure d’integrazione, la formazione e l’attività professionale incentivano rifugiati e rifugiate ucraine a partecipare più attivamente alla vista sociale, nonché ad acquisire e sviluppare competenze in vista di un ritorno in patria, conclude il Consiglio federale.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quanti morti nella guerra in Ucraina? Uno studio cerca di fare un po’ più luce
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la ricerca, basata su un modello statistico e condotta dal Politecnico di Zurigo, nel primo anno del conflitto sono morti circa 76'700 militari russi e 17'200 ucraini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contributo elvetico alla bonifica del territorio ucraino, disseminato di ordigni, che va ad aggiungersi ai 15 milioni già versati.
Sì alla vendita di 25 carri armati Leopard 2 alla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati ha approvato la proposta di mettere fuori servizio 25 dei 96 carri armati Leopard 2 dell'esercito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Difficoltà di integrazione, scuola e preoccupazioni per la casa abbandonata spingono numerosi profughe e profughi ucraini a tornare in patria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.