La televisione svizzera per l’Italia

Pubblicità sul tabacco, ancora eccezioni per i giornali

posacenere pieno di mozziconi
Keystone / Gaetan Bally

Nel settembre scorso, il Nazionale aveva stabilito il divieto di pubblicità per sigari e sigarette in riviste e giornali, a meno che si tratti di pubblicazioni destinate all'estero o ai professionisti del settore.

Dopo il colpo di scena di un anno fa quando, con un’inedita alleanza tra sinistra e UDC, il Nazionale aveva bocciato la modifica legislativa con la quale si vuole applicare l’iniziativa popolare “Giovani senza tabacco”, accolta in votazione nel 2022, lunedì la Camera del popolo ha approvato l’entrata in materia sul progetto, decidendo poi di mantenere alcune divergenze con gli Stati per quanto riguarda la pubblicità nei giornali.

L’UDC ha tentato invano di rinviare il dossier al Consiglio federale. Ma la maggioranza non ha voluto saperne e, con 132 voti contro 56 e 4 astenuti, ha auspicato che il plenum si esprima sulla modifica di legge. I dibattiti sono poi stati interrotti poco dopo la fine dell’esame del blocco 1. Continueranno il 13 marzo, ha dichiarato la presidente del Nazionale Maja Riniker (Partito liberale radicale, PLR).

I “senatori”, che si erano occupati del dossier nel settembre scorso, avevano stabilito il divieto di pubblicità per sigari e sigarette in riviste e giornali, a meno che si tratti di pubblicazioni destinate all’estero o ai professionisti del settore.

Il Nazionale, invece, intende consentirla nella parte interna dei giornali prevalentemente venduti su abbonamento e di cui almeno il 98% dei lettori è costituito da adulti. Gli Stati avevano respinto, anche se per poco, una proposta simile che prevedeva un lettorato composto dal 95% di adulti.

Lunedì – con 99 voti contro 94 – il plenum ha bocciato sia una minoranza di destra, guidata da Andreas Glarner (Unione democratica di centro, UDC, che sosteneva la proposta del 95%, sia un’altra di sinistra, guidata da Léonore Porchet (Verdi), che sosteneva il divieto assoluto.

Luoghi accessibili ai minorenni

In seguito, il Nazionale ha deciso che la pubblicità del tabacco sarà vietata nei luoghi accessibili ai minorenni. Tuttavia, allineandosi ai “senatori”, i deputati hanno stabilito un’eccezione, ossia che la pubblicità del tabacco dovrebbe essere consentita a condizione che non sia visibile né accessibile ai minori.

Come detto, il dibattito proseguirà giovedì della prossima settimana con le votazioni sulle restrizioni della promozione. La commissione preparatoria propone – con 13 voti a 12 – di consentire la vendita attraverso personale mobile nei luoghi accessibili al pubblico che possono essere frequentati da minorenni se è garantito che la pubblicità non sia visibile o accessibile ai giovani.

La commissione propone, infine, di precisare che la promozione di sigari e cigarillos mediante degustazioni e promozioni destinate ai clienti sia autorizzata soltanto se rivolta esclusivamente agli adulti. Gli Stati vorrebbero che tali degustazioni avvenissero solo in luoghi dove i giovani non hanno accesso.

Iniziativa approvata nel 2022

Nel 2022, il popolo aveva approvato col 56,6% l’iniziativa “Bambini e giovani senza pubblicità del tabacco”, che chiede il divieto di tutte le forme di réclame del tabacco accessibili ai minori. La revisione della legge da parte del Consiglio federale concretizza questo testo. Il testo riguarda la stampa, gli eventi aperti ai giovani e le sponsorizzazioni.

Come detto, nel febbraio 2024, con un colpo di scena finale, il Nazionale aveva però respinto per 121 voti a 64 la modifica di legge che avrebbe dovuto applicare il testo.

A determinare la bocciatura del progetto, anche se per ragioni opposte, era stata un’alleanza fra il campo rosso-verde e l’UDC. Se per i primi le eccezioni al divieto di pubblicità non rispettavano il mandato costituzionale, frutto – a loro avviso – anche del lobbismo dell’industria del tabacco, per i secondi non andavano abbastanza lontano. Anche il PLR aveva criticato il progetto, sottolineando che l’iniziativa popolare chiede il divieto della pubblicità destinata ai giovani, non un divieto tout court per sigari e sigarette la cui vendita rimane pur sempre legale in Svizzera.

Il dossier è poi ritornato sui banchi del Consiglio degli Stati, che nel settembre scorso aveva rivisto in senso più restrittivo la normativa attuale, stabilendo per esempio il divieto di pubblicità per sigari e sigarette.

Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera
concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR