Quali sono i principali freni all’acquisto di un’auto elettrica?
L'assenza di una stazione di ricarica a casa scoraggia molte persone dall'acquistare un'auto elettrica.
Keystone/gaetan Bally
Prezzo e disponibilità delle stazioni di ricarica: sono queste le principali ragioni per cui in Svizzera non si acquista un'auto elettrica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“La disposizione della popolazione all’acquisto di un’auto elettrica è ancora presente come prima per la maggior parte della popolazione, tuttavia non più nella stessa misura che gli anni scorsi”, scriveCollegamento esterno mercoledì il Touring Club Svizzero, presentando il Barometro dell’elettromobilità 2023, elaborato dall’istituto gfs.bern.
Nel dettaglio, il motivo principale per cui non si acquista una vettura elettrica è l’assenza di una stazione di ricarica a casa (65% delle 1’004 persone intervistate, +3 punti rispetto al barometro dello scorso anno).
Altri motivi che frenano l’acquisto sono il prezzo (41%, +1) e l’insicurezza in merito al sufficiente numero di stazioni pubbliche di ricarica (34%, +1). Il criterio dell’autonomia delle auto elettriche ha invece perso importanza (34%, -1).
Solo l’11% afferma invece di rimandare l’acquisto di una vettura elettrica a causa della scarsità di energia elettrica e del conseguente aumento dei prezzi dell’elettricità. Per quasi quattro quinti degli intervistati (78%, +5) i prezzi di corrente e carburanti non influiscono sulle loro decisioni.
Il motivo principale che spinge all’acquisto di un’auto elettrica è invece la sostenibilità ambientale (47%). Tale argomento è però in perdita di velocità (-6 punti).
Lo studio mostra inoltre che, nonostante un leggero calo, la maggioranza della popolazione continua ad essere favorevole alle sovvenzioni da parte dello Stato delle stazioni di ricarica (55%, -2). Anche le deduzioni fiscali per veicoli a basse emissioni sono viste di buon occhio (56%, -5), ma in questo caso il consenso è diminuito maggiormente.
Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.
In Svizzera incontri tra attori coinvolti nel conflitto in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DFAE ha fatto sapere che nella Confederazione si tengono regolarmente incontri tra attori non governativi coinvolti nel conflitto in Ucraina.
“Regolare i social a livello svizzero non funziona, sono meglio le regole dell’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Regolare a livello svizzero i media sociali? Non può funzionare, il Consiglio federale farebbe bene ad applicare direttamente la normativa dell'Ue: lo sostiene Urs Saxer, professore di diritto ed esperto del ramo, in un'intervista all'Aargauer Zeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisto di mezzi di telecomunicazione più moderni da parte delle forze armate elvetiche non verrà completato prima del 2035, ossia tre anni dopo il previsto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Kasparov alla Svizzera: “Invece di conferenze servono le armi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Garry Kasparov, campione di scacchi e uno dei più noti dissidenti russi, non manca di mostrare delusione nei confronti della Svizzera.
Condannato per corruzione l’ex responsabile di Gunvor
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex responsabile delle attività finanziarie del colosso delle materie prime Gunvor è stato condannato oggi dal Tribunale penale federale (TPF) a 24 mesi di prigione con la condizionale per corruzione di pubblici ufficiali stranieri.
UBS: “Fra pochi giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buone notizie in arrivo per gli inquilini: fra dieci giorni il tasso ipotecario di riferimento scenderà, affermano gli analisti di UBS. Rimarrà poi allo stesso livello per il resto dell'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri elvetico ha discusso con il premier rumeno di cooperazione, ma anche della guerra in Ucraina.
La persecuzione di jenisch e manouche/sinti è stata un “crimine contro l’umanità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dal Governo elvetico ha stabilito che, anche se non c'è stato genocidio, l'allontanamento di centinaia di bambini dalle loro famiglie nomadi tra il 1926 e il 1973 può essere classificato come crimine contro l'umanità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La giungla dei prezzi per la ricarica delle auto elettriche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ricarica da 50 kWh, che permette al veicolo di percorrere da 250 a 300 chilometri, costa da un minimo di 23 franchi a un massimo di 46 franchi.
La sfida delle stazioni di ricarica per auto elettriche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro il 2035 quasi la metà del parco auto in Svizzera sarà costituito da veicoli elettrici. Ma vi è il problema di dove caricarli.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.