Gli apprendisti cui vengono assegnate mansioni diversificate e che vengono incoraggiati a trovare soluzioni in modo autonomo hanno più possibilità di terminare la loro formazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando a uno studio della Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP), ottimizzando la qualità della formazione in azienda, si potrebbe evitare circa il 10% degli insuccessi al termine del tirocinio.
I risultati della ricerca costituiscono una delle prime dimostrazioni empiriche del legame tra qualità della formazione e l’esito positivo del percorso professionale, precisa una nota odierna della SUFFP, secondo cui i ricercatori, nell’ambito di un progetto del Fondo nazionale, hanno esaminato i dati di 3’700 aziende e di 10 mila persone in formazione.
Processi formativi validi riducono gli insuccessi agli esami e gli scioglimenti di contratti di tirocinio che portano a un percorso formativo meno impegnativo o all’interruzione prolungata della formazione.
Dalla consultazione condotta fra le aziende su sette aspetti dei rispettivi processi formativi rilevanti ai fini della qualità della formazione, due fattori si sono rivelati particolarmente importanti: fra le ditte che assegnano ai propri apprendisti compiti più diversificati e che li incoraggiano a trovare soluzioni in autonomia, la quota degli insuccessi risulta inferiore del 10% circa.
Oltre a ciò, le aziende in cui ai responsabili della formazione viene concesso più tempo per la trasmissione delle conoscenze e per lo sviluppo di piani formativi propri (che arricchiscono quello nazionale), vantano processi formativi qualitativamente superiori alla media. Ciò vale anche per le aziende formatrici che affidano alle proprie persone in formazione incarichi impegnativi e con finalità produttiva piuttosto che semplici o esclusivamente con finalità di esercitazione.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.