Quando i parlamentari non conoscono il loro elettorato
Un parlamentare eletto su tre non conosce le posizioni dei suoi elettori di riferimento su temi di attualità. È quanto emerge da uno studio dell'università di Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Con l’obiettivo di capire come funziona la democrazia rappresentativa e, più specificamente, scoprire se i rappresentanti eletti sono consapevoli delle preferenze dei loro elettori e approvano leggi che le riflettono, lo studio del professor Frédéric Varone si è svolto la scorsa primavera su un campione di oltre 4’600 cittadini.
Parallelamente i ricercatori si sono recati a Palazzo federale per interrogare gli eletti. Complessivamente 124 consiglieri nazionali e 27 consiglieri agli Stati hanno partecipato all’inchiesta. Le domande ovviamente riguardavano gli stessi temi sui quali si sono pronunciati i loro elettori.
Risultato: gli eletti fanno spesso stime “imprecise” sulle preferenze dei loro elettori. Lo scarto è dell’ordine del 29%. Stando allo studio, i parlamentari eletti vedono i loro elettori più conservatori di quanto lo siano in realtà.
Gli eletti hanno pure tendenza a proiettare “le loro preferenze su quelle dei loro elettori”, pensando “in modo errato” che questi condividono le loro posizioni. I parlamentari fanno tuttavia migliori stime su temi che sono al centro del programma politico del loro partito.
La democrazia diretta sembra essere un aiuto prezioso per i parlamentari eletti. Questi ultimi percepiscono in effetti “più correttamente le preferenze dei loro elettori su proposte politiche che sono già state sottoposte” in votazione. Il risultato degli scrutini si rivela essere una fonte d’informazione “preziosa”.
Infine, i parlamentari meno bene eletti sono quelli “che fanno probabilmente più sforzi”, una volta a Berna, per meglio conoscere le preferenze del loro elettorato, per paura di finire nel dimenticatoio alle prossime elezioni. Lo studio attesta quindi effetti positivi della competizione elettorale tra i candidati.
Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.
Tre giovani su quattro fanno shopping su piattaforme asiatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 75% di chi fa parte della Gen Z (chi è nato tra il 1997 e il 2012) acquista online sulle piattaforme asiatiche (Temu, Shein, Wish sono le più diffuse).
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).
Le fonderie elvetiche hanno registrato un netto calo della produzione nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Netto calo dell'attività nel 2024 per le fonderie svizzere, confrontate con il contesto congiunturale sfavorevole dei principali mercati d'esportazione.
In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.
L’UDC si dissocia dall’endorsement di Ueli Maurer all’estrema destra tedesca
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso il suo sostegno alla candidata dell'AfD per la cancelleria tedesca Alice Weidel. Un endorsement che all'UDC non piace.
UBS: “L’integrazione di Credit Suisse procede bene”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ritiene di essere sulla buona strada per l'integrazione di Credit Suisse e fa sapere che i risparmi previsti sono stati realizzati.
Trump jr. denunciato per aver cacciato nella Laguna di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere regionale veneto Andrea Zanoni ha presentato ai Carabinieri forestali di Mestre la denuncia sulla vicenda che riguarda la battuta di caccia di Donald Trump Junior nella Laguna di Venezia.
Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quanto “costa” un seggio nel Parlamento elvetico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per le elezioni federali del 22 ottobre i partiti sborseranno diversi milioni di franchi e alcuni candidati centinaia di migliaia di franchi.
Dibattiti politici vietati nelle scuole in periodo pre-elettorale: deciderà la giustizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Canton Vaud, il ministro dell'insegnamento ha vietato i dibattiti elettorali nelle scuole durante le 10 settimane precedenti le elezioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha respinto mercoledì una richiesta del Cantone Neuchâtel, che voleva vietare sul suo territorio le raccolte di firme retribuite per iniziative popolari e referendum federali.
A Berna fa breccia il diritto di voto ai sedicenni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le vaste opposizioni la Camera bassa a Berna insiste nel voler consentire ai sedicenni di votare in ambito federale.
La Svizzera e i suoi 19 ex-presidenti in vita: un record del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gran Bretagna ne ha sette, gli Stati Uniti cinque, la Francia e la Germania due e l'Italia solo uno. La Svizzera, invece, conta invece ben 19 persone che fanno parte del circolo degli e delle ex presidenti ancora in vita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.