La televisione svizzera per l’Italia

Quando le criptovalute vanno in mani sbagliate

La crescente integrazione dei "virtual asset" nelle classiche piattaforme di pagamento rende la delimitazione tra il settore finanziario tradizionale e le criptovalute sempre più fluida.
La crescente integrazione dei "virtual asset" nelle classiche piattaforme di pagamento rende la delimitazione tra il settore finanziario tradizionale e le criptovalute sempre più fluida KEYSTONE-EPA/RUNGROJ YONGRIT

L'Ufficio federale di polizia fa sapere che i rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo tramite le monete virtuali sono in crescita in Svizzera.

Le criptovalute sono sempre più in voga tra i criminali. Vengono utilizzate per gli scopi più disparati, dai furti e le truffe alle forme più gravi di criminalità transnazionale, come il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

La crescente integrazione dei “virtual asset” nelle classiche piattaforme di pagamento rende la delimitazione tra il settore finanziario tradizionale e le criptovalute sempre più fluida, e il mondo criminale ha riconosciuto il potenziale di questa tecnologia, afferma l’Ufficio federale di polizia (fedpol) in un comunicatoCollegamento esterno odierno.

In un rapporto, cui fedpol fa riferimento, il gruppo di coordinamento interdipartimentale per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (GCRF) giunge alla conclusione che l’importanza sempre maggiore delle criptovalute causa un notevole incremento dei rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.

Aumentano i sospetto e gli importi segnalati

Negli ultimi anni gli intermediari finanziari in Svizzera hanno constatato sempre più transazioni sospette presumibilmente correlate al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. Ciò ha generato una forte crescita del numero di comunicazioni di sospetto in relazione a “virtual asset” inviate all’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROSCollegamento esterno). Nel 2022 quasi il 14% di tutte le comunicazioni di sospetto mostravano un legame con i “virtual asset”. Sono nettamente aumentati anche gli importi segnalati nel contesto dell’abuso di “virtual asset” che ammontano, in Svizzera per l’anno 2022, ad almeno svariate decine di milioni di franchi.

Proposte per ridurre i rischi

Il rapporto identifica i pericoli per la Svizzera e propone misure per ridurre i rischi e combattere in modo efficace il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Si tratta per esempio di incrementare la quantità di dati e lo stato delle conoscenze in materia di “virtual asset” e di incoraggiare gli intermediari finanziari che operano con “virtual asset” ad adottare un atteggiamento proattivo in materia di comunicazione.

Tutti gli stakeholder coinvolti nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo devono mettere a disposizione sufficienti risorse in termini di tempo e personale. Secondo il rapporto, una delle chiavi per contrastare efficacemente l’abuso di “virtual asset” consiste nell’ulteriore potenziamento della cooperazione internazionale da parte della Svizzera.

Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR