Vi siete mai chiesti quanto “costa” un seggio a Palazzo federale? Ecco la risposta: per le elezioni federali, che cadono ogni quattro anni, del 22 ottobre prossimo i principali partiti sborseranno diversi milioni di franchi e alcuni candidati svariate decine di migliaia di franchi. I dati saranno completi solo tra due settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Grazie alle nuove disposizioni che, per la prima volta, obbligano partiti, candidati e organizzazioni a rendere note le somme ricevute o concesse, il finanziamento ai partiti è diventato più trasparente. Per queste elezioni il termine per notificare al Controllo federale delle finanze (CDF) i budget superiori a 50’000 franchi e le donazioni superiori a 15’000 è scaduto giovedì 7 settembre. Il CDF ha due settimane di tempo per elaborare le notifiche.
Alcune cifre sono però già note. L’Alleanza del Centro ha annunciato di avere a disposizione 2,1 milioni, il Partito socialista 1,7 milioni, mentre i Verdi intendono dedicare alla loro campagna 1,3 milioni.
Dei 5’920 candidati al Consiglio nazionale, circa 40 hanno annunciato disponibilità superiori a 50’000 franchi. E per circa la metà, i mezzi per farsi eleggere, o rieleggere, superano gli 80’000 franchi. Il consigliere nazionale più giovane, il liberale zurighese Andri Silberschmidt, che si ripresenta, si distingue da tutti gli altri: pur non avendo dichiarato oboli importanti dispone pur sempre di un “tesoretto” di 280 mila franchi.
Tra i nuovi volti che aspirano a un seggio, vi è anche un altro candidato liberale ad aver annunciato un budget consistente. Si tratta della zurighese Bettina Balmer che avrà a disposizione la somma non disprezzabile di 220’000 franchi.
In generale le donazioni di oltre 15’000 franchi si contano sulle dita di una mano. Quasi tutti i candidati con un budget superiore a 50’000 franchi hanno dato fondo alle rispettive finanze.
Il CDF dovrà verificare se i partiti e i politici hanno comunicato in modo corretto e completo le somme utilizzate. Potrà verificare a campione se i dati sono veritieri. Le violazioni delle norme sulla trasparenza saranno segnalate alle autorità giudiziarie. I trasgressori saranno passibili di una multa di 40’000 franchi, abbastanza da scoraggiare chiunque dovesse tentare di fare il furbo.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pubbliche le donazioni ai partiti? No di Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha reso noto oggi l’esecutivo nella sua presa di posizione sull’iniziativa popolare “Per più trasparenza nel finanziamento della politica” che era stata sottoscritta da 109’826 cittadini e su cui sarà chiamato ad esprimersi l’elettorato. Il testo, depositato a Berna lo scorso 10 ottobre, prevede che siano resi pubblici i bilanci e i conti economici…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale ha messo a punto diversi strumenti per evitare agli elettori di commettere errori nella compilazione della scheda di voto.
Dibattiti politici vietati nelle scuole in periodo pre-elettorale: deciderà la giustizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Canton Vaud, il ministro dell'insegnamento ha vietato i dibattiti elettorali nelle scuole durante le 10 settimane precedenti le elezioni.
La campagna di tre partiti svizzeri per le elezioni federali: le immagini
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione di centro, il Partito socialista e i Verdi hanno aperto sabato la loro campagna per le elezioni federali svizzere del 22 ottobre.
Elezioni, il PS chiede la cassa malati unica e l’equità salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito socialista svizzero (PS) ha lanciato sabato da Bienne la sua campagna per le elezioni federali che si svolgeranno il prossimo 22 ottobre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.