Il 20 febbraio del 1938 il romancio venne dichiarato lingua nazionale e per ricordarlo sabato, prende il via la settimana della lingua romancia, che diventerà un appuntamento fisso a partire dall'anno prossimo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
La manifestazione che vuole far conoscere il quarto idioma svizzero – poco noto all’estero – è stata però inaugurata già venerdì a Berna con un evento in streaming. Il progetto è stato fortemente voluto dal Dipartimento degli affari esteri, grazie alla collaborazione di enti come la Lia RumantschaCollegamento esterno.
“Per il cantone e il governo dei Grigioni è un momento molto importante e ringraziamo il consigliere federale Cassis che ha voluto valorizzare il plurilinguismo nel nostro Paese. Credo che dare un certo peso alla lingua nazionale meno usata in Svizzera sia importante anche per le altre lingue, soprattutto quelle minoritarie.”, ha affermato il presidente del Governo retico, Mario Cavigelli. “Siamo un popolo che trae vantaggio dalla diversità culturale e la vogliamo mostrare”, ha detto dal canto suo il capo del Dipartimento affari esteri.
Agli allievi della scuola di Ilanz, presenti virtualmente, è stato chiesto di diventare ambasciatori del romancio, lingua che da sola non garantirà però loro molti sbocchi. “Ogni romanciofono deve imparare il tedesco per avere delle chance nel mondo del lavoro, è vero, ma eventi come questo fanno capire che conoscere una lingua in più è una ricchezza, un valore aggiunto”, secondo il consigliere di Stato retico Jon-Domenic Parolini.
Ecco il servizio del telegiornale:
Contenuto esterno
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’Engadina celebra il più grande autore romancio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cento anni fa nasceva a Scuol, in Engadina, Cla Biert. Il romanzo La müdada, sua opera principale, è uscito da pochi mesi anche in italiano.
Svizzeri sempre più poliglotti, specialmente i bambini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il plurilinguismo sta guadagnando terreno in Svizzera. Due terzi della popolazione (il 68%) utilizza regolarmente più di una lingua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata fondata ill 26 ottobre 1919 come organizzazione federativa per tutte le associazioni culturali di lingua romancia.
Italiano e romancio in Svizzera, “bisogna fare di più”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come sta l'italiano in Svizzera? Bene, ma potrebbe stare molto meglio. Per il romancio, invece, sforzi politici importanti sarebbero necessari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il romancio è la lingua più antica ancora parlata in Svizzera. Originato dal mescolarsi del latino volgare con le lingue locali del cantone Grigioni, questa lingua è oggi minacciata, secondo l’UnescoCollegamento esterno. Benché goda di una certa popolarità, solo lo 0,5% della popolazione lo parla ancora. Ottant’anni fa la minaccia veniva dall’esterno, specialmente dal fascismo…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.