La televisione svizzera per l’Italia

Quasi una persona su due in Svizzera pensa di traslocare

persona che trasloca
La ricerca di un'abitazione più grande va spesso di pari passo con il desiderio di fare figli. Keystone / Urs Flueeler

Praticamente metà della popolazione svizzera vorrebbe un alloggio più spazioso. È quanto emerge da uno studio condotto dall'Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW) pubblicato giovedì.

Stando all’Ufficio federale di statistica (UST), il 45% delle persone residenti in Svizzera intende cambiare abitazione. I ricercatori della scuola zurighese hanno fatto luce sulle motivazioni alla base di questo desiderio.

Esse sono di varia natura, ma possono essere riassunte nella necessità di avere a disposizione più spazio, come ha dichiarato Selina Lehner del dipartimento di management e legge della ZHAW, responsabile del progetto. Ciò vale per il 53% delle persone intervistate durante l’indagine.

+ Acquistare una casa in Svizzera per molti rimane un miraggio

A monte del bisogno di una superficie maggiore della propria abitazione c’è spesso l’intenzione di fare figli. Lo studio mostra infatti che circa la metà delle persone tra i 18 e i 29 anni, ad esempio, è intenzionata a trasferirsi perché ha o pianifica di avere prole in un futuro prossimo. Non va tuttavia tralasciato l’aspetto del possesso dell’abitazione: il 52% di chi è intenzionato a trasferirsi non vuole più essere inquilino dopo il trasloco.

La scelta di non volere abitare la propria dimora attuale è condivisa dal 55% degli intervistati: in questo caso le motivazioni riguardano soprattutto l’ubicazione e il contesto sociale in cui è inserita l’abitazione in cui essi vivono al momento. È stato inoltre rilevato che la volontà di traslocare diminuisce con l’aumento dell’età dei partecipanti all’inchiesta.

Che ci si voglia trasferire o meno, sembra esserci una costante: la mancanza di pressione a livello di tempistiche. “La maggior parte delle persone che si apprestano a un trasloco impiega più di due anni per trovare un’abitazione adeguata”, si legge nello studio.

Attualità

bicchiere di vino rosso

Altri sviluppi

“Consumo moderato di alcol non va demonizzato”, dice prof ETH

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche un solo bicchiere di vino al giorno è di troppo? Il consumo moderato non va demonizzato, sostiene Christian Wolfrum, professore al Politecnico federale di Zurigo (ETH), che sottolinea la difficoltà di studiare veramente gli effetti dell'alcol.

Di più “Consumo moderato di alcol non va demonizzato”, dice prof ETH
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis: Bürgenstock è una “base di partenza anche per gli americani”

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il consigliere federale Ignazio Cassis gli sforzi elvetici al vertice per la pace in Ucraina svoltosi al Bürgenstock non sono stati vani. "Sono una base di partenza, anche per gli americani", ha detto lunedì a Ginevra a Keystone-ATS.

Di più Cassis: Bürgenstock è una “base di partenza anche per gli americani”
indici borsa

Altri sviluppi

Borsa svizzera da record: indice SMI ai massimi di sempre

Questo contenuto è stato pubblicato al Borsa svizzera a livelli record: intorno alle 10.15 l'indice dei valori guida SMI ha superato i 13'000 punti, segnando un massimo di tutti i tempi.

Di più Borsa svizzera da record: indice SMI ai massimi di sempre
ignazio cassis

Altri sviluppi

La Svizzera esprime preoccupazione all’ONU per il disimpegno USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è preoccupata per il disimpegno di "alcuni Stati" dal Consiglio per i diritti umani dell'ONU, ha dichiarato lunedì a Ginevra il consigliere federale Ignazio Cassis, senza menzionare esplicitamente l'amministrazione Trump.

Di più La Svizzera esprime preoccupazione all’ONU per il disimpegno USA
persone al lavoro in un ufficio

Altri sviluppi

Cresce ancora l’occupazione in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Continua a crescere il numero dei lavoratori in Svizzera: nel quarto trimestre 2024 gli impieghi si sono attestati a 5,5 milioni, con una progressione (destagionalizzata) dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti e dello 0,9% su base annua.

Di più Cresce ancora l’occupazione in Svizzera
l'ambasciatrice ucraina a Berna Iryna Venediktova

Altri sviluppi

L’ambasciatrice ucraina a Berna elogia la solidarietà svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al A tre anni dall'inizio della guerra contro la Russia, l'ambasciatrice ucraina a Berna Iryna Venediktova ha definito la solidarietà della Svizzera nei confronti del suo Paese tuttora "senza precedenti".

Di più L’ambasciatrice ucraina a Berna elogia la solidarietà svizzera
manifestazione a ginevra

Altri sviluppi

Oltre 800 persone a Ginevra sono scese in piazza per l’Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 800 persone hanno preso parte oggi a Ginevra a una manifestazione per l'Ucraina. I partecipanti hanno chiesto giustizia, solidarietà e sostegno incondizionato al Paese.

Di più Oltre 800 persone a Ginevra sono scese in piazza per l’Ucraina
gouglas kennedy

Altri sviluppi

Douglas Kennedy insegnerà per un semestre all’Università di Losanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Douglas Kennedy è l'ospite d'onore dell'Università di Losanna (UNIL) per il semestre primaverile. L'autore americano di numerosi bestseller terrà un corso di scrittura di romanzi una volta alla settimana.

Di più Douglas Kennedy insegnerà per un semestre all’Università di Losanna
l capo delle forze armate Thomas Süssli,

Altri sviluppi

La Svizzera potrebbe inviare 200 soldati in Ucraina in caso di tregua

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero potrebbe mettere a disposizione 200 soldati per una missione di pace nella zona di confine tra Ucraina e Russia entro nove-dodici mesi. Lo ha dichiarato il capo delle forze armate Thomas Süssli, citando l'esempio del Kosovo.

Di più La Svizzera potrebbe inviare 200 soldati in Ucraina in caso di tregua

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR