La televisione svizzera per l’Italia

Quattro nuove imprese su cinque in Svizzera hanno un solo impiego

mani davanti a tastiera di computer
La maggior parte delle nuove aziende sono delle micro-imprese. Keystone-SDA

Quattro nuove imprese su cinque hanno un solo impiego e in generale le nuove realtà sopravvivono meno rispetto a quelle più grandi.

È quanto emerge dagli ultimi dati di dettaglio della demografia aziendale, relativi al 2022, pubblicati lunedì dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Nell’anno in questione le imprese che esercitavano un’attività economica commerciale in Svizzera nei settori secondario e terziario erano 587’000, 47’000 delle quali di nuova creazione. Il numero di impieghi si è attestato a 4,6 milioni, di cui 65’000 generati dalle nuove imprese. Tutti questi valori rappresentano dei record, sottolineano i funzionari di Neuchâtel.

Le piccole ditte svolgono un ruolo importante nel tessuto economico elvetico: nel 2022 poco più della metà delle imprese attive (55,3%) impiegava una sola persona e solo una su dieci aveva almeno 10 dipendenti. L’impatto delle realtà di dimensioni molto piccole è ancora più marcato se si considerano le nuove creazioni: l’83% aveva un solo posto di lavoro e la quota di società con almeno cinque dipendenti non superava il 2%.

Le unità mono-impiego rappresentano comunque solo una piccola parte dei posti di lavoro totali, pari al 7%. La parte del leone in questo campo è appannaggio delle società con almeno 10 dipendenti, che coprono il 76% di tutti gli impieghi nella Confederazione.

Anche se molto dinamiche in termini di frequenza di creazione, le imprese con una sola persona sono più vulnerabili rispetto a quelle di maggiori dimensioni: i loro tassi di sopravvivenza sono nettamente più bassi. Ad esempio, meno della metà (48%) delle imprese con 1 impiego create nel 2017 erano ancora attive nel 2022, mentre il tasso di sopravvivenza sale per le realtà con 2-4 posti (59%), 5-9 (61%) nonché 10 e più (69%).

Attualità

fumo esce da ciminiera centrale nucleare

Altri sviluppi

Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF

Questo contenuto è stato pubblicato al Una quindicina di persone residenti nei pressi della centrale nucleare di Leibstatdt (canton Argovia), sia in Svizzera che nella limitrofa Germania, hanno inoltrato un ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF).

Di più Centrale nucleare di Leibstadt, i vicini ricorrono al TAF
metro bruxelles

Altri sviluppi

Sparatoria a Baruxelles

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì mattina nella periferia sud-ovest di Bruxelles c’è stata una sparatoria e due uomini armati sono stati visti entrare nella metropolitana.

Di più Sparatoria a Baruxelles
twint

Altri sviluppi

Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Twint sempre più diffuso in Svizzera: nel 2024 sono stati registrati 773 milioni di transazioni attraverso la soluzione di pagamento tramite smartphone offerta dalle banche elvetiche.

Di più Twint ha registrato un record di transazioni nel 2024
il Global 7500 di Bombardier.

Altri sviluppi

Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande e non può essere posteggiato negli hangar dell'aeroporto di Belp (canto Berna).

Di più Il nuovo aereo del Consiglio federale è troppo grande
tre lupi

Altri sviluppi

In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Vallese ha stilato un nuovo bilancio della regolazione del lupo sul suo territorio. Da settembre - con il benestare dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) - sono stati abbattuti 35 esemplari appartenenti a cinque branchi.

Di più In Vallese sono stati abbattuti 35 lupi da settembre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR